Attualità

Trenitalia Campania, corse regionali: puntualità 88%, regolarità 99%

Nei primi dieci mesi del 2017 la puntualità dei treni regionali cresce ancora rispetto ai risultati dello scorso anno

Comunicato Stampa

9 Novembre 2017

Nei primi dieci mesi del 2017 la puntualità dei treni regionali cresce ancora rispetto ai risultati dello scorso anno

Puntuali 88 treni su 100, uno su cento cancellato: è la fotografia delle corse ferroviarie regionali gestite da Trenitalia in Campania nel corso dei primi 10 mesi del 2017.

La puntualità reale, che include i soli treni arrivati entro i 5 minuti dall’orario previsto, è dell’ 88,1%, l’indice di regolarità, che misura le corse effettuate rispetto alle programmate, è del 99%. Nelle ore di punta del mattino, nella fascia 6-10, la percentuale dei treni in orario risulta del 91,5% , confermando lo standard dello scorso anno.

Sono indici che, considerando le sole cancellazioni (1%) e ritardi (4%) imputabili direttamente a Trenitalia, salgono al 99,6% come regolarità e 96% per la puntualità, a dimostrazione che la macchina industriale e organizzativa di Trenitalia sta confermando la sua positiva evoluzione, addirittura con una riduzione rispetto al 2016 di 0,1 punti percentuali dei ritardi di sua diretta responsabilità.

Non a caso migliora anche il giudizio dei clienti: nell’ultima indagine, chiusa a settembre,  il 76,7% si è dichiarato soddisfatto del viaggio nel suo complesso, portando la media cumulata dei primi 10 mesi al 76,8%, con una crescita in due anni di 6,7 punti percentuali.

Il bilancio dei primi dieci mesi del 2017 tiene conto del volume di servizi prodotti, pari a oltre 170mila corse effettuate nella Regione Campania, percorrendo complessivamente 9 milioni e 221.820 km con 69 milioni e 630mila passeggeri saliti a bordo.

L’ultima indagine demoscopica, condotta a settembre da una società esterna al Gruppo FS, ha evidenziato un miglioramento nel giudizio che i clienti danno del servizio sia nel confronto con gli anni precedenti 2016 e 2015 (+2,1% vs settembre 2016 e +5,3% vs settembre 2015), sia con il cumulato annuo (+4,5% vs il 2016 e +6,7% vs il 2015).

Il gradimento maggiore a settembre si registra nell’ambito della preparazione del viaggio (95,8%), nella facilità di ottenimento, completezza e chiarezza delle informazioni ricevute (96,3%) e nella facilità/comodità di acquisto dell’abbonamento/biglietto (95,3%).

Per quanto riguarda la permanenza a bordo le percentuali migliori si registrano nell’illuminazione della carrozza (89,5%) e nell’aspetto, la cortesia e la professionalità del personale (84,4%). Rispetto a settembre 2016 i trend di maggiore crescita si hanno in: Safety +5,7% (75,7% vs 81,4%), disponibilità posti +6,3% (73,4% vs 79,7).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home