Eventi

” La Provvidenza”: si inaugura questa sera la stagione teatrale

Ecco gli appuntamenti: si inizia martedì 7 novembre

Antonella Capozzoli

7 Novembre 2017

Ecco gli appuntamenti in programma

Sarà inaugurata questa sera la stagione teatrale al ” La Provvidenza” di Vallo della Lucania.

Un programma ricco di eventi, con proposte eclettiche che variano dalla tradizione, amata da tutti, alle nuove rappresentazioni, che puntano ad attirare e coinvolgere il pubblico di ogni età.

Si inizia con Sal Da Vinci, martedì 7 novembre: un ” Italiano di Napoli”-  con la regia di Alessandro Siani – attraverso la sua musica, ci conduce in un mondo di inclusione, in cui la diversità, la differenza, è una ricchezza, un valore aggiunto, perchè ci rende speciali e unici.  Musica e poesia si incontrano a teatro, in uno scenario in cui la passione e il coinvolgimento del pubblico permetteranno di realizzare uno spettacolo straordinario.

Il secondo appuntamento è previsto venerdì 17 novembre: Iva Zanicchi e Marisa Laurito sono ” Due donne in fuga” che si incontrano su un’autostrada che le conduce lontano dalle loro vite. Margot vuole scappare da trent’anni di coercizione nel ruolo di madre, moglie e casalinga, mentre Claude abbandona la casa di riposo BAOBAB dove, dopo la morte del marito, è stata rinchiusa dal figlio. Inizia, così, un’avventura ricca di colpi di scena, risate e spunti di riflessione, da gustare fino alla fine.

Il 5 dicembre, Biagio Izzo presenta ” Dì che ti manda Picone”, un testo che riprende il celebre ” Mi manda Picone” del 1984 e che racconta di un operaio dell’Italsider – Picone, appunto – che per protesta alla chiusura della fabbrica si dà fuoco in tribunale, davanti alla moglie e al figlioletto. ” Mi manda Picone” diventa una sorta di passepartout che spalanca ogni porta perché strizza l’occhio alla malavita campana e ai suoi loschi traffici. In questa rappresentazione teatrale, che ricorda molto gli spin off telesivi, si compie un salto temporale di 33 anni, e si guarda alla vita che il figlioletto di Picone, Antonio, ormai adulto, svolge, immaginando le diverse strade che dovrà percorrere per sopravvivere ai fantasmi e agli strani personaggi che sembrano perseguitarlo.

Venerdì 19 gennaio, Gigi e Ross presentano ” Troppo Napoletano”: tratto dall’omonimo film di Alessandro Siani, il musical si propone di portare sulla scena la differenza che intercorre fra due zone della città – Rione Sanità e Posillipo -. L’amore fra uno scugnizzo dei quartieri e una giovane posillipina farà emergere contrasti, tradizioni e speranze che, in definitiva, hanno lo stesso valore, perché nascono nella stessa, bellissima città.

Martedì 30 gennaio, Mariangela D’Abbraccio interpreterà la storica ” Filomena Marturano”, uno dei primi testi della ” Cantata dei giorni dispari” che raccoglie le opere più complesse create dalla penna di Eduardo De Filippo. La scena teatrale è lo specchio della vita dell’uomo, del popolo sconvolto dalla guerra: nel dramma di Filumena, che rifiuta di rivelare al marito quale dei tre figli da lei partoriti sia suo, si intende rappresenta l’immagine di un’ Italia lacerata, privata di ogni valore morale e etico, ma che cerca e preannuncia una disperata volontà di riscatto.

Venerdì 16 febbraio, ” Parenti Serpenti” di Lello Arena presenta uno spaccato della realtà tipico, rituale: quello delle feste di Natale. C’è la casa degli anziani genitori, che attendono da tempo di rivedere i figli e i nipotini; i parenti che si riuniscono, finalmente, intorno al camino; gli incontri attesi e retroscena da svelare creando un crescendo di situazioni esilaranti, stridenti e paradossali, in cui tutti possono riconoscersi, e che permetterà di rivelare la turpe natura di quelli che, da uomini, si trasformano in animali più subdoli e pericolosi: i serpenti.

Giovedì 8 marzo la stagione si conclude con il ” Don Chisciotte”, interpretato da Peppe Barra e Nando Paone. E’ un viaggio inconsueto, profondo, quello intrapreso dai protagonisti, che cercano un’identità in barba ai pericoli e alle difficoltà. Accompagnato da Sancho, concreto e pragmatico, Don Chisciotte intraprende un viaggio di passione e idealismo in cui l’eroe, spinto dalla sua passione, affronta un percorso tortuoso, fra immaginazione e creatività.

Appuntamento alle 20.45!  

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home