Attualità

Un libro per ricordare il contributo dato dai soldati della Valle di Novi nella Prima Guerra Mondiale

L'iniziativa in occasione del centesimo anniversario della disfatta di Caporetto

Angela Bonora

5 Novembre 2017

L’iniziativa in occasione del centesimo anniversario della disfatta di Caporetto

L’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, con a capo il sindaco Antonio Aloia, ha deciso di condividere l’iniziativa culturale promossa dalla locale Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra, di ricordare, con un libro documentario, il contributo che i numerosi soldati provenienti dalla Valle di Novi diedero, in termini di coraggio e di sacrificio di vite umane, alla causa della Patria nel corso della Prima Guerra Mondiale del 1915-1918.

Quest’anno si ricorre al centesimo anniversario della disfatta di Caporetto e dell’inizio della gloriosa controffensiva dell’esercito.

L’autore del libro, il dott. Lodovico Calza, ha raccolto parte della documentazione presso le famiglie degli ex combattenti, che riguardano medaglie al valore, fotografie, diplomi, documentari, lettere, cartoline d’epoca, oggetti e ricordi messi a disposizione, ed ha svolto accurate ricerche presso gli archivi dei cinque comuni della Valle di Novi.

Le Valli di Novi comprendono i comuni di Cannalonga, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia e Vallo della Lucania.

L’intento perseguito dall’associazione e lo sforzo compiuto dall’autore, volto a preservare e commemorare il ricordo di quei pochi soldati che partirono dalle nostre terre per partecipare ad uno spaventoso conflitto, trovando la morte lontano dalle loro case oppure ritornando dai propri cari con lo spirito e il corpo distrutto, è stato ritenuto interessante e meritevole dalla Giunta comunale, tanto da sostenere la pubblicazione con un contributo economico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home