Attualità

Agropoli, in centro un negozio su dieci è straniero

E' polemica: cala l'offerte commerciale

Ernesto Rocco

31 Ottobre 2017

E’ polemica: cala l’offerte commerciale

AGROPOLI. Troppi negozi stranieri nel centro cittadino. Il malcontento è ormai diffuso e arriva non solo dai commercianti ma anche dai cittadini.

Nell’isola pedonale di Agropoli, infatti, sono stati aperti cinque negozi asiatici ed attualmente tra corso Garibaldi e Piazza Vittorio Veneto un negozio su dieci è straniero, senza contare altre due attività presenti in via Filippo Patella.

A suscitare malcontento non è l’etnia dei negozianti, bensì il fatto che tutti vendano gli stessi prodotti: bijou, accessori, capi d’abbigliamento. Insomma attività fotocopia, con prodotti non di marca, come sarebbe invece auspicabile in quello che dovrebbe essere il salotto buono della città.

L’offerta commerciale diventa sempre più carente. Ciò non fa altro che limitare le presenze nel centro cittadino, in un periodo come quello autunnale-invernale dove già si registra un calo di acquirenti.

Qualcuno fa appello al comune che difficilmente potrebbe intervenire. Non mancano però dei precedenti: a Forte dei Marmi, negli anni scorsi, l’ex sindaco Umberto Buratti (in quota Pd), vietò l’apertura di nuovi locali che vendessero prodotti non italiani. L’ordinanza fu giustificata dalla necessità di rilanciare l’artigianato locale.

Un provvedimento, questo, che puntava anche a limitare un fenomeno ormai in ascesa: quello dell’apertura di negozi stranieri, di solito cinesi, indani o pakistani.

Le cifre di Confesercenti parlano chiaro: Nel 2016 hanno aperto 7 mila aziende gestite da non italiani. Ora sono 160 mila, il 19 per cento del totale. Tra i settori a più alta densità forestiera: moda, tessile, frutterie, elettronica. Nel commercio ambulante le cifre cambiano ulteriormente: ad agosto 2016 le attività guidate da stranieri erano 103mila, il 53,1% del totale e il 4,9% in più rispetto allo scorso anno.

“Le imprese guidate da titolari non italiani – si evidenziò lo scorso anno da Confcommercio – hanno un ciclo di vita notevolmente più breve della media del settore, con oltre un terzo delle attività che chiude entro i due anni dall’apertura. Anche perché investono poco. L’imprenditoria straniera nel commercio ambulante, poi, presenta anche gravi segnali di irregolarità. Dall’analisi delle banche dati INPS, emerge che quasi 100mila imprese di commercio su aree pubbliche, di cui l’83% – più di 70mila – a titolarità straniera, non hanno mai versato un contributo negli ultimi due anni. Una quota elevata, dietro la quale temiamo si nasconda un’irregolarità endemica, sia contributiva che fiscale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Torna alla home