Cilento

“Sindaco non rispetta le quote rosa”, vicenda arriva al Tar

Clima teso a Centola. Consigliere si autosospende per protesta

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2017

Clima teso a Centola. Consigliere si autosospende per protesta

Dopo mesi di contrapposizioni, tra diffide e ricorsi, dei Consiglieri del gruppo di minoranza “Movimento Civico Cambio” Francesco Ciccarino, Maria Rosaria Lo Schiavo, Gerardo Fedullo e Marco Sansiviero, in merito al mancato rispetto da parte del Sindaco di Centola Carmelo Stanziola, della normativa sulla parità di genere nella composizione della Giunta Comunale, la dibattuta vicenda approda al T.A.R.

All’indomani dell’esito delle consultazioni elettorali svoltesi lo scorso 11 giugno nel Comune di Centola, avente popolazione pari a 5.073 abitanti, il Sindaco ha provveduto alla designazione di 4 componenti  della Giunta Comunale, attinti della maggioranza, costituita da  5 uomini e  4 donne, ma nominandone uno solo di genere femminile. Mentre la legge  prevede che “nelle giunte dei Comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento, con arrotondamento aritmetico”. Nel caso specifico, secondo la minoranza, la presenza femminile in Giunta doveva essere di due unità, anziché di una.

Già nel dibattito apertosi in seno al Consiglio Comunale il 19 giugn, i Consiglieri di opposizione,  Marco SansivieroGerardo Fedullo, avevano contestato al Sindaco  di aver costituito la Giunta Comunale con una sola presenza femminile, invece di due, denunciando “la palese violazione delle disposizioni sulla parità di genere nell’accesso alle cariche pubbliche e, in particolare, della disciplina di cui all’art. 1, comma 137, L. 7.4.2014, n. 56 (c.d. “Legge Del Rio”)”. Successivamente, il 17 lugli, i Consiglieri di minoranza con una nota, inviata per conoscenza al Prefetto di Salerno, al Difensore civico e al Presidente della commissione pari opportunità della Regione Campania, diffidavano il Sindaco  di Centola invitandolo “a revocare ad horas, il decreto di nomina della Giunta comunale, con sequenzialmente nomina di una nuova Giunta nel pieno rispetto delle previsioni normative in materia di parità di genere”.

A dare manforte al gruppo di opposizione è stato il “Comitato pari opportunità art. 51”, rappresentato dal Presidente Amalia Amato, che ha “invitato e diffidato il Sindaco di Centola, con una nota dell’11 agosto 2017, a rimeditare la scelta operata nell’articolazione della Giunta, attenendosi  alle vigenti prescrizioni normative in tema di parità di genere nella composizione della Giunta Comunale”.

Sta di fatto, però, che il Primo Cittadino”, mediante risposta sia ai Consiglieri di opposizione sia al Presidente del Comitato pari opportunità art. 51, ha respinto le richieste ritenendo di aver agito legittimamente.

Visto ciò, il Presidente Amalia  Amato, del “Comitato pari opportunità art. 51”, insieme ai componenti del direttivo, hanno dato mandato all’Avvocato Pasquale D’Angiolillo, dello studio legale “Antonio Brancaccio” di Salerno, per ricorrere contro i provvedimenti di nomina della Giunta, emessi dal Sindaco di Centola. Ora si è in  attesa del responso del T.A.R.

Nel frattempo, Il Consigliere comunale Maria Rosaria Lo Schiavo, ha comunicato al Sindaco Stanziola, la sua autosospensione, per protesta, dalla “Commissione consiliare pari opportunità”, per la mancata osservanza di predetta normativa sulla parità di genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home