Cilento

Prosegue lo sciame sismico, paura nel Vallo di Diano e nel Cilento

Sei le scosse registrate. Gente in strada e scuola chiuse in attesa di verifiche

Redazione Infocilento

27 Ottobre 2017

Sei le scosse registrate. Gente in strada e scuola chiuse in attesa di verifiche

C’è preoccupazione dopo la scossa di terremoto avvertita questa notte. La terra ha tremato con epicentro Padula. 3.8 la magnitudo del sisma che è stato avvertito in un’area molto vasta, dagli AlburniCalore al Cilento, passando per le zone più a sud della Piana del Sele e la Basilicata. Il terremoto è stato avvertito alle ore 00.38, a soli 11 chilometri di profondità.

La magnitudo è abbastanza alta considerato che quello di Ischia, che ha determinato non pochi danni nell’isola partenopea, era tra i 3.6 e 4 gradi della scala Richter.

Per fortuna tra Cilento, Vallo di Diano e Alburni danni, almeno per ora, non se ne registrano. Tanta la paura, invece, con la gente che di notte si è riversata in strada per timore che qualcosa potesse accadere e che altre scosse potessero registrarsi. C’è addirittura chi ha scelto di dormire in auto. Lo sciame sismico è proseguito per tutta la notte con ben cinque terremoti (tutti di lieve entità) registrati dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

“Erano decenni che non avvertivamo una scossa di questa entità, ero appena andata a letto quando tutto intorno a me ha iniziato a tremare”, racconta una cittadina di Polla. “Sono sceso di casa in pigiama, ho avuto il tempo solo di prendere un cappotto”, dice invece un residente di Padula. “Il terremoto – è invece il commento di un abitante di Novi Velia – lo abbiamo avvertito chiaramente, siamo rimasti svegli tutta la notte”.

Questa mattina si sta tornando lentamente alla normalità. Alcune scuole resteranno però chiuse in attesa di accertamenti. E’ il caso di Sala Consilina, Montesano sulla Marcellana, Buonabitacolo e Sanza. Si tratta di provvedimenti precauzionali considerato che al momento, almeno apparentemente, non si registrano problemi. Ad Atena Lucana, invece, il vicesindaco Sergio Annunziata ha annunciato che dopo i controlli di rito le scuole risultano sicure ed hanno aperto regolarmente.

Soltanto pochi giorni fa si era verificato un altro terremoto di magnitudo 2.9, tra Capaccio ed Albanella. Anche in quel caso tanta paura ma per fortuna nessun danno. Le ripetute scosse, però, stanno mettendo in allarme la popolazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home