Cilento

Il museo come istituto di ricerca: a Paestum nasce la collana “Argonautika”

Ernesto Rocco

27 Ottobre 2017

La presentazione durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

“Il programma sta nel titolo della collana” – spiega il direttore del Parco Archeologico di Paestum – “gli Argonauti, che secondo la leggenda fondarono il santuario di Hera alla foce del Sele, a Nord di Paestum, legano il sito al Mediterraneo e al Mar Nero. Così anche la collana Argonautika del Parco Archeologico ha una prospettiva ampia”.

Durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il comitato della collana si è riunito per la prima volta in una seduta pubblica. Come ha sottolineato Zuchtriegel, non sarà solo Paestum, dunque, e non solo il periodo antico, l’oggetto di monografie, cataloghi e atti di convegno all’interno della collana. Anche altri siti del Mediterraneo nonché altri periodi potranno trovare spazio.

Molto positiva la risposta da parte del comitato composto da professori, soprintendenti e curatori italiani e internazionali. “Abbiamo tanti temi comuni” – commenta la direttrice del cantiere dell’Acropoli di Atene, Vasiliki Eleftheriou, che ha illustrato le iniziative di restauro e di fruizione messe in campo dal ministero greco. Soddisfatto anche Enzo Lippolis, professore di archeologia alla Sapienza di Roma, il quale ha sottolineato la necessità di “condividere un percorso di ricerca e di comunicazione tra università e musei.”

Nell’incontro, Zuchtriegel ha sottolineato che “chi dice che i musei autonomi non fanno ricerca, non conosce la realtà”, facendo riferimento a un’ampia gamma di progetti. Tra le altre cose, il Parco Archeologico di Paestum è stato il primo museo autonomo ad avviare un progetto di scavo stratigrafico programmato, volto a portare alla luce una parte dell’abitato preromano del sito, finora scarsamente conosciuto. Inoltre sono in corso numerosi progetti di ricerca sui materiali in deposito e in esposizione, tra cui la Tomba del Tuffatore, sulla quale sono state eseguite nuove analisi archeometriche insieme all’Associazione Italiana di Archeometria.

Comitato scientifico Argonautika:

Andrzej Buko (Varsavia), Elena Calandra (Roma), Maria Luisa Catoni (Lucca), Rosanna Cioffi (Caserta), Martine Denoyelle (Parigi), Vasiliki Eleftheriou (Atene), Alexander Fantalkin (Tel Aviv), Enzo Lippolis (Roma), Fausto Longo (Salerno), Elisabetta Moro (Napoli), Valentino Nizzo (Roma), Massimo Osanna (Pompei), Fabrizio Pesando (Napoli), Renata Picone (Napoli), Giorgio Rocco (Bari), Alfonsina Russo (Roma), Christopher Smith (Roma/St. Andrews), Jaime Vives-Fernandiz (València)

 

Segreteria di redazione

Giovanni Avagliano, Marta Martorano, Lorella Mazzella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home