Attualità

“I borghi della dieta mediterranea e la Rural Food Revolution”, domenica un incontro a Paestum

GAL Cilento Regeneratio Srl presenta la strategia di sviluppo per l’impiego dei fondi 2014-2020

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2017

GAL Cilento Regeneratio Srl presenta la strategia di sviluppo per l’impiego dei fondi 2014-2020

“I borghi della dieta mediterranea e la Rural Food Revolution”: è il titolo del convegno che si terrà domenica 29 ottobre, alle ore 9.30, presso la Sala Museo del Parco Archeologico Nazionale di Paestum. Nell’ambito della Borsa mediterranea del Turismo archeologico, in corso a Paestum fino al 29 ottobre,  sarà presentata la strategia di sviluppo locale del GAL Cilento Regeneratio Srl. Dopo i saluti di Teresa Palmieri, vice sindaco di Capaccio Paestum e di Luca Cerretani, vice presidente della Provincia di Salerno, seguirà l’introduzione del professore Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione “G. Vico” di Vatolla-Perdifumo e socio di maggioranza del GAL Cilento Regeneratio.

Interverranno: Claudio Aprea, progettista strategia di sviluppo locale “I borghi della dieta mediterranea” e responsabile della cooperazione del GAL Cilento Regeneratio Srl; Franco Angrisani, responsabile delle misure PSR pubbliche della Regione Campania; Rosanna Lavorgna, responsabile provinciale misura 19 GAL e responsabile provinciale FLAG; Filippo Diasco, dirigente generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania; Carmine D’Alessandro, presidente del GAL Cilento Regeneratio Srl. Le conclusioni saranno affidate a Franco Alfieri, Consigliere delegato del presidente della Regione Campania per l’Agricoltura, la Caccia e la Pesca. A moderare l’incontro Nicoletta Serra, coordinatrice del GAL Cilento Regeneratio. Saranno presenti i componenti del cda del GAL e del consiglio direttivo del FLAG Cilento Mare Blu, i presidenti e i direttori dei GAL e dei FLAG della Regione Campania.

«Il nostro GAL  – afferma il professore Vincenzo Pepe – si attesta ad essere il più importante della Regione Campania e dell’Italia meridionale. Attraverso i borghi, puntiamo ad una visione internazionale e ad una occasione di sviluppo e reddito per i giovani affinché per loro ci sia futuro e non siano più costretti ad andare via dal Cilento. Lo abbiamo fatto  con i fondi 2007-2013, grazie ai quali sono nati agriturismi e strutture che hanno creato lavoro e nuova occupazione; puntiamo a farlo ora con i nuovi fondi 2014-2020, per le botteghe. Diamo l’opportunità del restauro e dell’apertura di nuove botteghe che da local possono diventare global, vendendo i prodotti offerti, in tutto il mondo, grazie all’e-commerce». «Siamo in dirittura di arrivo – spiega Carmine D’Alessandro – per quanto riguarda i bandi del GAL, avendo concluso tutte le procedure relative. Siamo soddisfatti da quanto ottenuto finora nella nostra opera sul territorio e siamo convinti che nel futuro andrà sempre meglio. Lo scopo dell’incontro di domenica è far comprendere ai cittadini le nuove opportunità offerte dalla nuova tornata di fondi. Figuriamo secondi in graduatoria regionale, risultiamo assegnatari di oltre 7 milioni di euro per il GAL e 1,7 milioni di euro per il FLAG. E puntiamo ad attingere ad ulteriori risorse tramite l’overbooking, come già accaduto in passato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home