Attualità

“I borghi della dieta mediterranea e la Rural Food Revolution”, domenica un incontro a Paestum

GAL Cilento Regeneratio Srl presenta la strategia di sviluppo per l’impiego dei fondi 2014-2020

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2017

GAL Cilento Regeneratio Srl presenta la strategia di sviluppo per l’impiego dei fondi 2014-2020

“I borghi della dieta mediterranea e la Rural Food Revolution”: è il titolo del convegno che si terrà domenica 29 ottobre, alle ore 9.30, presso la Sala Museo del Parco Archeologico Nazionale di Paestum. Nell’ambito della Borsa mediterranea del Turismo archeologico, in corso a Paestum fino al 29 ottobre,  sarà presentata la strategia di sviluppo locale del GAL Cilento Regeneratio Srl. Dopo i saluti di Teresa Palmieri, vice sindaco di Capaccio Paestum e di Luca Cerretani, vice presidente della Provincia di Salerno, seguirà l’introduzione del professore Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione “G. Vico” di Vatolla-Perdifumo e socio di maggioranza del GAL Cilento Regeneratio.

Interverranno: Claudio Aprea, progettista strategia di sviluppo locale “I borghi della dieta mediterranea” e responsabile della cooperazione del GAL Cilento Regeneratio Srl; Franco Angrisani, responsabile delle misure PSR pubbliche della Regione Campania; Rosanna Lavorgna, responsabile provinciale misura 19 GAL e responsabile provinciale FLAG; Filippo Diasco, dirigente generale per le Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Campania; Carmine D’Alessandro, presidente del GAL Cilento Regeneratio Srl. Le conclusioni saranno affidate a Franco Alfieri, Consigliere delegato del presidente della Regione Campania per l’Agricoltura, la Caccia e la Pesca. A moderare l’incontro Nicoletta Serra, coordinatrice del GAL Cilento Regeneratio. Saranno presenti i componenti del cda del GAL e del consiglio direttivo del FLAG Cilento Mare Blu, i presidenti e i direttori dei GAL e dei FLAG della Regione Campania.

«Il nostro GAL  – afferma il professore Vincenzo Pepe – si attesta ad essere il più importante della Regione Campania e dell’Italia meridionale. Attraverso i borghi, puntiamo ad una visione internazionale e ad una occasione di sviluppo e reddito per i giovani affinché per loro ci sia futuro e non siano più costretti ad andare via dal Cilento. Lo abbiamo fatto  con i fondi 2007-2013, grazie ai quali sono nati agriturismi e strutture che hanno creato lavoro e nuova occupazione; puntiamo a farlo ora con i nuovi fondi 2014-2020, per le botteghe. Diamo l’opportunità del restauro e dell’apertura di nuove botteghe che da local possono diventare global, vendendo i prodotti offerti, in tutto il mondo, grazie all’e-commerce». «Siamo in dirittura di arrivo – spiega Carmine D’Alessandro – per quanto riguarda i bandi del GAL, avendo concluso tutte le procedure relative. Siamo soddisfatti da quanto ottenuto finora nella nostra opera sul territorio e siamo convinti che nel futuro andrà sempre meglio. Lo scopo dell’incontro di domenica è far comprendere ai cittadini le nuove opportunità offerte dalla nuova tornata di fondi. Figuriamo secondi in graduatoria regionale, risultiamo assegnatari di oltre 7 milioni di euro per il GAL e 1,7 milioni di euro per il FLAG. E puntiamo ad attingere ad ulteriori risorse tramite l’overbooking, come già accaduto in passato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home