Attualità

Da otto mesi non piove sul Cervati, sorgenti a secco

"Situazione drammatica"

Comunicato Stampa

26 Ottobre 2017

“Situazione drammatica”

SANZA. “Apprezzabile l’intervento del presidente Mattarella al convegno internazionale Acqua e Clima. Incontro dei grandi fiumi del mondo, ieri in Campidoglio. Ma servono risorse, i comuni vanno aiutati a realizzare infrastrutture primarie per la rete di distribuzione dell’acqua, solo così si potrà pensare al risparmio di un bene primario come l’acqua, essenziale per la sopravvivenza, e contestualmente superare le gravi emergenze idriche che hanno interessato tante realtà questa estate, come il nostro comune” così ha commentato il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, le parole espresse ieri dal presidente Sergio Mattarella, nel suo intervento a Roma.

«L’acqua costituisce un diritto fondamentale e irrinunciabile per ogni abitante del nostro pianeta, un elemento essenziale della vita, connaturale alla nostra stessa esistenza: la salute, la sicurezza alimentare dipendono dall’acqua» ha affermato il presidente Mattarella. Le parole del sindaco di Sanza arrivano in un momento molto delicato per la comunità locale che è alle prese con una crisi idrica senza precedenti. Da oltre otto mesi non piove sulle montagne del massiccio del Cervati e da due settimane la sorgente principale che alimenta la rete idrica è completamente a secco. “Nella storia della nostra comunità si ricorda forse solo il 1957 un episodio simile, la scomparsa della sorgente di Montemezzano. Un episodio che durò solo pochi giorni. Ora, viceversa, la situazione è drammatica. La scomparsa della sorgente ci preoccupa molto. Stiamo sopperendo alla completa assenza di acqua solo grazie al lavoro che abbiamo impostato con il Consac, autorizzando l’esplorazione del pozzo Schiattabove, dove per fortuna il Consac ha trovato un buon quantitativo d’acqua. In questo modo siamo riusciti a rivedere un accordo siglato negli anni ’60 dall’allora amministrazione comunale con il Consorzio, e quindi siamo riusciti ad ottenere l’intera portata dell’altra sorgente, quella di Varco la Peta, nella completa disponibilità del Comune di Sanza. Senza questa operazione da settimane saremmo rimasti completamente a secco” ha aggiunto il sindaco Esposito.

Alle parole del sindaco Esposito si aggiunge la preoccupazione del Consigliere delegato alla risorsa idrica, Antonio Cozzi. “Siamo corsi ai ripari istallando una cisterna adiacente la sorgente da 150 quintali, per accumulare altra acqua nelle ore notturne e provare a ridistribuire meglio l’acqua sulla rete, ma i disagi permangono, purtroppo. Stiamo facendo sforzi immani ma la situazione è drammatica” ha aggiunto il Consigliere Cozzi. “Il nostro appello al Presidente Mattarella è che si spenda per attivare un programma di sostegno economico a favore dei piccoli comuni in modo da avere risorse finanziarie da spendere per nuove captazioni e soprattutto per il rifacimento delle reti di distribuzione, spesso vetuste e quindi con perdite e rotture che fanno disperdere un bene prezioso per il futuro delle nostre comunità. Insomma si impegnino fondi per i comuni per realizzare nuovi acquedotti. E’ necessario ed urgente” ha concluso il sindaco Vittorio Esposito.
Lorenzo Peluso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home