Attualità

“Ti Olio”, si conclude con successo la due giorni dedicata all’oro verde nel Cilento

L'evento si è tenuto nel week end

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2017

L’evento si è tenuto nel week end

Grande successo per “Ti Olio”, la due giorni dedicata all’oro verde nel Cilento, promossa dall’azienda agricola La Petrosa e svoltasi presso la sede aziendale di Ceraso, nel cuore del Cilento.

Presente all’evento anche Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il quale ha dichiarato: «Sono contento di essere vicino ad una delle eccellenze del nostro territorio come La Petrosa, qua siamo a casa dei veri ambasciatori della Dieta Mediterranea, che deve essere concretizzata attraverso iniziative come questa».

L’iniziativa ha messo al centro dell’attenzione l’olio di qualità, in merito al tema, fondamentale è stato il contributo di Saverio Pandolfi, ricercatore del CNR di Perugia, che è intervenuto nell’ambito del dibattito “Le mille età dell’EVO.Cultivar antiche, prorpietà nutraceutiche, risorsa territoriale”.

«L’olio è importante perché al suo interno ci sono più di seicento sostanze attive che sono contenute nell’1% del totale dell’olio stesso – ha spiegato il ricercatore – E’ una delle poche sostanze che è buona e fa bene, però deve essere un olio ad alto contenuto fenolico, quindi artigianale, di conseguenza ottenuto in maniera molto attenta perché è molto facile rovinare tutto quello che ha fatto la natura in pochi minuti».

Sono stati due giorni alla scoperta degli olii extravergine d’oliva del Cilento e del Mezzogiorno (presenti aziende calabresi, pugliesi e umbre), consentendo di fatti ai visitatori di approfondire le loro conoscenze attraverso incontri, esposizioni,degustazioni, passeggiate tra gli ulivi e trattamenti benessere. All’interno del Castello, una casa padronale dell’800, i visitatori hanno potuto riscontrare concretamente i benefici attraverso massaggi e trattamenti emolienti con l’olio extravergine d’oliva.

In prima linea l’azienda promotrice, La Petrosa. «Abbiamo invitato aziende da tutta Italia, chi trasforma l’olio, chi crea prodotti cosmetici, chi fa artigianato con il legno d’ulivo. E’ un modo per far conoscere tutti gli aspetti  del mondo dell’olio d’oliva. – hanno dichiarato i proprietari, Luigia, Edmondo e Simona Soffritti-  Questi eventi permettono di farci conoscere per quello che siamo, per quello che possiamo offrire alle persone, di incontrare persone esperte di questo settore ma anche tante nuove realtà simili alla nostra».

L’evento si è svolto con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e in collaborazione con l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse, con l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) del CNR, e con gli Assaggiatori Associati di Salerno.

All’interno dell’Azienda sono stati esposti olii extravergine d’oliva, olii aromatizzati e conserve, cosmetici e sapone, pasta e prodotti da forno, dolci, biscotti, pasticcini e oggettistica artigianale. Non sono mancate le degustazioni, in collaborazione con gli Assaggiatori Associati di Salerno e con Giovanna Pizzi di Food&amp life

«L’olio oggi torna ad essere un elemento fondamentale della nostra vita, non solo come alimentazione ma anche come benessere. – ha concluso Roberto Quatraccioni, esperto di comunicazione aziendale – Queste manifestazioni sono fondamentali nel mercato di oggi soprattutto per le piccole aziende, per poter far emergere i loro prodotti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Torna alla home