Attualità

Cilento, torna il Festival della Filosofia: 700 liceali sulle orme di Parmenide

Mercoledì la presentazione della XXVII edizione

Redazione Infocilento

23 Ottobre 2017

Mercoledì la presentazione della XXVII edizione

InfoCilento - Canale 79

Mercoledì 25 ottobre alle ore 11 presso l’Aula consiliare del Comune di Vallo della Lucania (ex Convento dei domenicani) si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della ventisettesima edizione del Festival (25-28 ottobre 2017), che si svolgerà negli scavi di Velia, patria di Parmenide e Zenone, Casal Velino,Vallo della Lucania.

“Un nuovo umanesimo, di questo abbiamo bisogno e i giovani sono i primi protagonisti di questo percorso. L’iniziativa – sottolinea Giuseppina Russo, presidente del Festival – è un’occasione di rinascita del filosofare nell’antico territorio della Magna Grecia, a partire dall’area archeologica di Elea-Velia, luogo simbolo del pensiero filosofico occidentale”. Il Festival prosegue il suo viaggio nei luoghi simbolo della Magna Grecia dopo il successo ottenuto nei giorni scorsi dal Festival della Filosofia in Basilicata a Matera, Metaponto e Miglionico con settecento studenti.

Altrettanti saranno i liceali provenienti da tutta Italia a partecipare al Festival che quest’anno vedrà tra i protagonisti Lucrezia Ercoli, ideatrice della Popsofia.

Alla conferenza stampa interverranno:

Giuseppina Russo, presidente del Festival della Filosofia in Magna Grecia

Iriana Marini, vicepresidente del Festival della Filosofia in Magna Grecia

Salvatore Ferrara, coordinatore scientifico del Festival della Filosofia in Magna Grecia

Annalisa Di Nuzzo, responsabile area didattica del Festival della Filosofia in Magna Grecia

Cono D’Elia, vicepresidente del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano

Toni Aloia, sindaco di Vallo dela Lucania

Silvia Pisapia, sindaco di Casalvelino

Valentina Pica, assessore alla cultura di Ascea

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Torna alla home