Attualità

Continuano i progetti di valorizzazione dell’area di Monte Pruno

Confermata partnership con la Banca di Monte Pruno

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2017

Il sito di Monte Pruno

Confermata partnership con la Banca di Monte Pruno

Banca Monte Pruno e Comune di Roscigno continuano la valorizzazione dell’area archeologica Monte Pruno in partnership con la Federico II Si tratta di un esempio positivo di collaborazione tra un ente privato, la Banca Monte Pruno, ed un ente pubblico, il Comune di Roscigno, finalizzata alla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio, grazie anche alla vicinanza dell’Università degli Studi Federico II di Napoli. In seguito all’accordo siglato lo scorso anno, infatti, la Banca Monte Pruno ed il Comune di Roscigno, in stretta collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, proseguono il progetto di collegato alle attività di scavo archeologico e catalogazione dei materiali all’interno del Parco Monte Pruno a Roscigno.

La partnership, giunta al secondo anno di operatività, ha una durata quinquennale e le attività di scavo durano almeno sei settimana all’anno.La scuola-scavo nasce per approfondire la conoscenza dell’antico abitato di Monte Pruno, grazie al supporto ed al coordinamento scientifico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito della concessione di scavo affidata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali proprio al Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II. Sono diciotto gli studenti che hanno preso parte agli studi archeologici presso il Parco Monte Pruno ed i risultati del loro lavoro rappresentano una grande occasione per Roscigno e l’intero territorio degli Alburni. Infatti, il grande sogno da parte dei promotori di questo progetto è creare un vero e proprio museo, dove poter ospitare ed esporre ritrovamenti dal grande valore storico ed artistico, riportando in loco anche altri beni che sono attualmente custoditi altrove.

Nell’ambito di questa partnership, è nata una vera e propria “Scuola Scavo Monte Pruno” a Roscigno, sempre grazie all’impegno del Comune di Roscigno e della Banca Monte Pruno che, oltre ad ospitare gli studenti dell’Università Federico II, è anche un polo dove gli stessi proseguono gli studi e la catalogazione dei ritrovamenti. Al fine di dimostrare tutta la vicinanza, l’apprezzamento e la condivisione verso queste attività, il Sindaco di Roscigno Pino Palmieri ed il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese hanno fatto visita agli studenti per confermare questo impegno e per ringraziarli di aver scelto Roscigno come luogo dei loro studi. “Un forte ringraziamento – hanno commentato il Sindaco Palmieri ed il Direttore Albanese – va all’Università Federico II perché crede in questo progetto di valorizzazione complessiva del sito di Monte Pruno. La nostra partnership è un esempio di come le sinergie e le collaborazioni tra le istituzioni pubbliche e private possono dar concretamente frutti positivi per il territorio. La soddisfazione più grande è vedere questi giovani studenti entusiasti di poter vivere tale esperienza in un posto che mai avevano visto e conosciuto. In più, alcuni di loro resteranno a Roscigno, anche dopo le attività della scuola scavo, per proseguire i loro studi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home