Attualità

San Pietro al Tanagro: grazie ad una foto di Nicola Spinelli la tela rubata nel 1990 tornerà in paese

Erminio Cioffi

14 Ottobre 2017

La foto del quadro era stata scattata qualche giorno prima del furto

San Pietro al Tanagro – Grazie ad una foto scattata da un cittadino di San Pietro al Tanagro, Nicola Spinelli, è stato possibile risalire alla provenienza delle tela raffigurante Sant’Antonio Abate, San Vito e San Donato Vescovo, rubata nella primavera del 1990 dall’interno della chiesa madre intitolata a San Pietro Apostolo e ritrovata in Sicilia dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Siracusa.

Nicola Spinelli è un cultore della storia e delle tradizioni locali e qualche giorno prima del furto, nel mese di maggio del 1990, aveva scattato una foto al quadro. Questa foto, che sembra fosse l’unica in circolazione è stata poi allegata alla denuncia di furto ed è stata poi inserita nella banca dati delle opere d’arte trafugate tenuta dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri. Il confronto della tesa ritrovata in Sicilia con la foto presente nel database ha consentito di individuare al chiesa dalla quale era stata trafugata.

“E’ stato davvero provvidenziale aver scattato quella foto qualche giorno prima del furto – racconta Nicola Spinelli – tra l’altro la chiesa in quel periodo era chiusa a causa dei danni subiti dopo il terremoto del 1980 ed è stata riaperta soltanto nel 1997 e questa circostanza allora rese più facile la vita ai ladri. La tela fu asportata dai ladri prima dell’intervento da parte della Soprintendenza che prese in custodia tre tele e due tavole di proprietà della chiesa di San Pietro Apostolo. Si tratta di un’opera attribuita a Feliciano Mangieri pittore originario di San Rufo, vissuto nel 1800. La tela ha una storia molto movimentata perchè più o meno fino al 1825 si trovava in una cappella situata nel centro del paese nell’attuale Piazza Plebiscito. Il quadro, prima di essere asportato era collocata nella specchiata dell’altare dedicato a San Luigi Gonzaga situato sul lato sinistro ed era in ottimo stato di conservazione nonostante si trovasse all’interno della chiesa terremotata da circa dieci anni. Nel 1997 in occasione della riapertura al culto della chiesa parrocchiale, nello spazio dove prima si trovava la tela è stato collocato in sostituzione un quadro raffigurante la Madonna con il Bambino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home