Attualità

Anche gli studenti cilentani in piazza per dire “No all’Alternanza scuola – lavoro”

"Ecco perché protestiamo"

Anais Di Stefano

14 Ottobre 2017

“Ecco perché protestiamo”

Sentimenti di protesta, animi in rivolta e la voce di studenti che urla «non siamo burattini» ha dato il via, ieri 13 ottobre, ad un corteo in piazza a Salerno, composto da ragazzi provenienti anche dalle scuole cilentane – che ha interessato 70 piazze italiane –  per dire “No all’Alternanza scuola-lavoro”.

L’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori è una delle innovazioni de La Buona Scuola. Il progetto è un metodo didattico-formativo finalizzato a creare una comunicazione intergenerazionale – giovani, aziende, enti, istituzioni – ad una crescita e alla creazione di un alto profilo professionale e che prevede lo svolgimento di 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei.

Un obbligo questo per gli studenti che diviene muro, repulsione, sfruttamento, disagio sino a tramutarsi in sfiducia per il futuro e lotta contro un sistema che potrebbe sfruttare i loro corpi. Tra di essi c’è anche chi in un primo momento ha creduto in questo progetto formativo: «Giusto se fatto bene!». Giusto perché darebbe loro la possibilità di conoscere il mondo del lavoro, di destreggiarsi tra le svariate offerte della contemporaneità, affinare la propria identità, dare spessore ai progetti futuri, provare a rendere più luminosa la strada da intraprendere. Un programma, però, che sin da subito si è rivelato privo di successo: «Non abbiamo possibilità di più scelte né proposte che possano alimentare la nostra creatività, ma soprattutto abbiamo assistito alla non disponibilità di enti ad accoglierci». Essi lamentano che le stesse aziende non hanno informato e formato loro sui compiti da svolgere. I liceali parlano di un’esperienza poco produttiva, applicabile solo per gli istituti tecnici e professionali, dove queste ore trasformate in stage diventano occasione di apprendimento e di un ingresso meno “drammatico” nel mondo del lavoro. Le loro proteste sono altresì alimentate dall’offerta di manodopera a costo zero per le aziende e dallo sfruttamento, che inevitabilmente si scontra con le poche ore di libertà, di svago, di formazione personale: vi sono casi di studenti che hanno rinunciato alla loro pausa estiva e sono divenuti miraggio per le strutture alberghiere; altri costretti a correggere pile di compiti per insegnanti impegnati.

Il percorso dovrebbe rappresentare un innovativo format didattico, l’intenzione di svecchiare le attività scolastiche. Una marcia, la loro, che però evidenzia la perdita di status di studenti e la scarsa fiducia in un progetto le cui strutture cominciano a sgretolarsi già dai suoi primi passi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Torna alla home