Attualità

Un accordo per impiegare i forestali alla manutenzione dei beni del Parco

Gli operai delle Comunità Montane avranno più funzioni

Katiuscia Stio

13 Ottobre 2017

Gli operai delle Comunità Montane avranno più funzioni

Concordare l’avvio di un Accordo di Programma Quadro per interventi di manutenzione delle Comunità Montane per alcuni beni del Parco (boschi, parchi, aree esterne ad immobili storici). Questa la motivazione dell’incontro tra il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino, il consigliere Lilli Malatesta e il presidente dell’Uncem Campania Vincenzo Luciano, avvenuta ieri mattina.

«Un accordo che come Uncem Campania abbiamo cominciato ad istruire, raccogliendo le sollecitazioni del Consigliere delegato Alfieri, in linea con il Regolamento forestale appena approvato- dichiara il presidente dell’Uncem, Luciano- che dà alla Forestazione più funzioni. Ci stiamo attrezzando per trovare funzioni in più da rivolgere ai Comuni, Parco, Consorzi». Luciano fa riferimento al “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale” che la Regione Campania ha adottato nel mese di settembre, con delibera di Giunta.

“Con questo Regolamento ci siamo dotati di uno strumento dinamico e flessibile, grazie al quale potremo operare con maggiore incisività ed efficacia nell’articolata attività di gestione, tutela e valorizzazione dello straordinario patrimonio forestale della Campania”, aveva dichiarato il delegato all’agricoltura del Governatore De Luca, Franco Alfieri.

Frutto di un lavoro condiviso, durato circa un anno, da uffici regionali, Unione delle Comunità Montane (UNCEM) e organizzazioni sindacali, il Regolamento presenta numerose ed importanti novità, prima fra tutte la concezione multifunzionale della forestazione. In pratica gli enti delegati dovranno occuparsi non solo dei boschi, ma anche della manutenzione complessiva dei territori montani, in particolare della rete infrastrutturale e stradale e di tutto quanto contribuisce a proteggere e valorizzare quelle aree. In questo nuovo sistema, gli operai forestali avranno un ruolo da protagonisti anche grazie al loro costante aggiornamento e qualificazione nonché le necessarie forme di mobilità. « Inoltre- conclude il presidente dell’Uncem- sollecitati dai sindaci degli Alburni, stiamo organizzando un incontro con il Corpo dei carabinieri forestali per una riflessione sugli eventi tragici degli incendi che hanno devastato il comprensorio e fare chiarezza sul post eventi che riguarda gli allevatori del posto e i luoghi incendiati».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home