Attualità

Nel Cilento un progetto per il recupero degli antichi orti

Amministrazione incontra la cittadinanza per discutere della proposta

Ernesto Rocco

11 Ottobre 2017

Amministrazione incontra la cittadinanza per discutere della proposta

CELLE DI BULGHERIA. Recuperare gli antichi orti utilizzando per l’irrigazione le sorgenti che alimentano le fontane pubbliche. Questa l’iniziativa lanciata dal sindaco di Celle di Bulghera, Gino Marotta, e dal delegato ai lavori pubblici, Filippo Pagano.

Il progetto punta a riavviare l’attività degli orti posti a valle delle fontane del Capoluogo e di Poderia e attivi per decenni. In particolare, secondo quanto emerge da alcune vecchie delibere ritrovate negli archivi comunali, dagli anni 50 fino agli anni ’80 il comune destinava l’acqua di rifiuto delle fontane pubbliche distribuendola secondo una turnazione ai proprietari dei terreni. La risorsa idrica scorreva in canali scavati nel terreno e secondo precise regole veniva convogliata nei campi. “Dagli anni ’50 fino agli ’80 – racconta il sindaco Gino Marotta – coloro che avevano orti a valle delle fontane pubbliche ricevevano l’acqua con delle turnazioni tra i mesi di giugno e settembre. Con il tempo i campi sono stati un po’ abbandonati, ma oggi sono rimaste le vecchie canalette scavate nella terra”.

“La mia idea – rivela il primo cittadino cellese – è di riprendere la coltivazione degli orti, facendo un progetto di riutilizzo dell’acqua”. Per distribuirla verrebbero riutilizzati i vecchi canali dove verrebbero posizionati dei tubi che garantirebbero la distribuzione nei campi. “Negli archivi ho ritrovato vecchie delibere nella quale erano previsti dei canoni per il riparto dell’acqua che avveniva secondo vari requisiti, come ad esempio l’estensione del terreno – dice Marotta – Oggi questo problema, con il posizionamento delle tubazioni, si propone parzialmente: prima ci voleva più tempo per trasportare l’acqua, c’era più dispersione”.

Con questa iniziativa il comune recupererà l’acqua delle sorgenti e garantirà la riattivazione degli orti. Il prossimo 24 ottobre, alle ore 18, presso la sala consiliare “Franco Caputo” per i residenti del Capoluogo e il 25 ottobre (stesso orario) nella sede dell’ex delegazione comunale, si terranno degli incontri con la cittadinanza per discutere della proposta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Torna alla home