Attualità

Nel Cilento la prima scuola con la certificazione Bio-Safe in Italia

Nei locali un'eccezionale qualità dell'aria

Massimo Sica

11 Ottobre 2017

Moio della Civitella panorama

Nei locali un’eccezionale qualità dell’aria

Venerdì 13 Ottobre c.a. alle ore 13:30, a Pellare, frazione del Comune di Moio della Civitella (SA), si terrà la cerimonia  di affissione di una targa certificante la salubrità degli spazi interni dell’Asilo comunale, quale momento conclusivo dei lavori di riqualificazione energetica che hanno interessato la struttura.

I lavori, finanziati con il Programma Operativo FESR Campania 2007/13 -ENERGIA EFFICIENTE-, hanno riguardato la riqualificazione sostenibile del plesso scolastico del Comune cilentano.

Interventi, in seguito ai quali, la struttura, allo stato, presenta dei requisiti all’avanguardia in tema di efficientemente energetico, confort interno e salubrità degli ambienti; come testimoniano le importanti certificazioni ottenute: “La pre certificazione schoool” (secondo edificio in Italia) e la “Certificazione Bio-Safe” (Primo Edificio Scolastico in Italia).

Riconoscimenti che, in estrema sintesi,  attestano un’eccezionale qualità dell’aria all’interno dei locali; atteso che le misurazioni hanno dimostrato livelli di VOC (composti organici volatili) totali  inferiori del 60% circa  al limite stabilito per conseguire la certificazione di qualità e  livelli di gas RADON, meno della metà del limite di legge.

Percentuali straordinariamente contenute da divenire garanzia di salubrità per la popolazione scolastica. Basti pensare al Radon; un gas nobile e radioattivo, inodore ed incolore, generato, tra l’altro dalle rocce vulcaniche e dal cemento. Una subdola, quanto pericola, presenza negli edifici pubblici e privati.

Risultati encomiabili resi possibili dal conseguimento dei tre obiettivi intorno ai quali, l’arch. Massimiliano RUGGIERO e l’ing. Andrea IMBRIACO, hanno sviluppato il progetto in discorso, ovvero:

  • l’efficienza energetica;
  • il comfort indoor;
  • la salubrità e la fruibilità degli spazi interni.

Gli interventi effettuati hanno comportato una riduzione notevole sia dei consumi di energia sia delle emissioni di CO2 (circa il 90%), attraverso l’uso di materiali naturali a basso impatto ambientale (ecosostenibili), esenti da sostanze inquinanti e tossiche (biocompatibili), recuperando e riutilizzando buona parte dei materiali della vecchia struttura. Contestualmente si è posta notevole attenzione alla fruibilità degli spazi interni, considerando in modo interconnesso i requisiti di efficienza, di comfort e quelli igienico-sanitari per poter offrire ai bambini spazi in grado di favorire l’apprendimento.

 

In seguito ai lavori di riqualificazione, il plesso della Scuola dell’Infanzia di Pellare, a detta dei tecnici del settore, può essere considerato un esempio da imitare di “bioarchitettura ed approccio sostenibile

alla riqualificazione energetica del costruito” .

Venerdì 13 Ottobre, l’arch. Massimiliano RUGGIERO (Progettista e direttore dei lavori) e l’ing. Andrea IMBRIACO (Progettista dell’impianto termotecnico), nel corso della cerimonia,

alla quale prenderanno parte: Enrico GNARRA, Sindaco del Comune di Moio della Civitella, la prof.ssa Maria Carmen Greco,  Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Vallo della Lucania – Novi Velia, i titolari delle Imprese esecutrici e numerosi Tecnici,

illustreranno metodi e risultati ottenuti, ricordando, tra l’altro, che l’edificio dell’Asilo di Pellare è candidato al “Premio Sostenibilità 2017” organizzato dall’Agenzia per l’Energia di Modena.

Il progetto, ha passato la prima fase ed ora concorre come miglior progetto dell’anno nella categoria “RISTRUTTURAZIONE NON RESIDENZIALE”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home