• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Monte Pruno, Comune pronto ad avviare nuove attività di scavo

L'area fu abitata fin dall'VIII secolo a.C.

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 7 Ottobre 2017
Condividi
Il sito di Monte Pruno

L’area fu abitata fin dall’VIII secolo a.C.

L’area di Monte Pruno sotto il profilo storico è di grande rilievo. Qui tra il VII e il III secolo avanti Cristo era sorto un insediamento enotrio e lucano.

Nei primi anni del 1900 furono già individuati diversi reperti e nel 1938 anche una tomba principesca con un ricco corredo sepolcrale, conservato presso il museo Provinciale di Salerno. Ulteriori ricerche sono state eseguite negli anni ’80, nell’ambito di un programma di studio dell’Università di Napoli. Più di recente, su sollecitazione dell’amministrazione comunale e grazie a fondi Fesr Campania sono state eseguite nuove attività sul territorio, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia della Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che hanno documentato un’occupazione del sito da parte di genti indigene dall’VIII alla fine del V secolo avanti Cristo, quando, con l’arrivo dei Lucani, si realizzò un processo di rifunzionalizzazione e di monumentalizzazione di tutta l’area.

L’ultima fase di indagini ha visto un’intensa attività di collaborazione tra istituzioni e realtà locali; la cooperazione tra il comune di Roscigno, la soprintendenza archeologica di Salerno,
il dipartimento di studi umanistici dell’Università di Napoli Federico II e la Banca di Monte Pruno ha, infatti, portato alla creazione del parco archeologico di Roscigno-Monte Pruno e della Scuola Scavo Monte Pruno.

Tutti questi elementi hanno indotto anche la Soprintendenza a portare avanti l’attività di ricerca. Per questo il comune, nell’ottica di proseguire il percorso intrapreso per la promozione e la valorizzazione di Monte Pruno, candidato ad ulteriore finanziamento regionale, ha disposto l’avvio del procedimento per l’acquisizione di terreni privati per il completamento della realizzazione del parco archeologico.

Spetterà ora al responsabile del settore tecnico dare il via alle procedure di esproprio per permettere all’Ente di acquisire i terreni su cui si procederà ad avviare le attività di scavo.

TAG:alburnialburni notiziemonte prunoRoscignoroscigno notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Comunità Montana Calore Salernitano: il punto sulle attività con il Presidente Casella

Ai microfoni di InfoCilento, il presidente Casella, ha fatto il punto sulle…

Ospedale di Roccadaspide

Ospedale di Roccadaspide: personale incrocia le braccia per tre ore. «Vogliamo certezze sul futuro»

Assemblea promossa dalla CGIL Salerno, preoccupazioni sulla grave carenza di personale e…

Salerno capitale del clima: scienza e cittadini insieme per cambiare rotta

Dal 20 al 25 ottobre 2025, Salerno diventa la “Capitale del clima”…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.