Attualità

A due vini del Cilento i “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso

In Campania sono 23 ad ottenere il massimo riconoscimento

Redazione Infocilento

7 Ottobre 2017

Vino

In Campania sono 23 ad ottenere il massimo riconoscimento

Sono 23 i vini della Campania che sulla Guida dei Vini d’Italia del Gambero Rosso hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento dei “Tre Bicchieri”. Quello che emerge dalla guida è che la Campania è una straordinaria terra da bianchi.

Quattro nuove aziende approdano per la prima volta al massimo punteggio: sugli scudi Mustilli, gli “inventori” della Falanghina centrano un Piedirosso d’autore, profondo e succulento; Donnachiara va a bersaglio con un Greco di Tufo ricco e completo; Cantine Di Marzo, dopo appena 370 anni di attività, fa il colpo grosso con un Greco di Tufo che è una scheggia di sale, taglia e cuce, e fa quello che deve fare un Greco: farti pensare alla tavola; in chiusura una bolla gioiosa e spensierata, da bere e ribere con gli amici, una bevuta pura e al contempo incisiva, Il Fric di Pasquale Mitrano di Casebianche, più che un vino una modalità di vita.

Tirando le somme, però, il Gambero Rosso sottolinea come non si possa di certo dire che la qualità media sia esattamente in crescita, con quasi il 15% dei vini che non raggiungono la soglia del bicchiere.

Ancora tanti i casi di livelli di solforosa da cavallo, mentre allarmano alcune denominazioni in rosso. “Su tutte, il Taurasi sembra faticare tremendamente a uscire dal pericoloso tunnel nel quale si è cacciato, da quell’idea di potenza e concentrazione a tutti costi, con legni che sembrano peggiorare di stagione in stagione, con sensazioni sempre più polverose e sgranate, complice anche un mercato che rifugge da questi vini. Il concetto di bevibilità non è un optional, ma un passaggio obbligato. Alcuni Campi Taurasini danno buoni segnali in questa direzione, mentre noi gongoliamo con una serie di Piedirosso irriverenti e deliziosi”, si legge sull’anteprima alla guida 2018.

Anche il Cilento ottiene ottimi riscontri grazie alle aziende Casebianche e San Salvatore.

Questi i vini della Campania premiati con Tre Bicchieri

Caiatì ’15 – Alois

Campi Flegrei Falanghina Cruna deLago ’15 – La Sibilla

Campi Flegrei Piedirosso ’16 – Agnanum

Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva ’16 – Marisa Cuomo

Falanghina del Sannio Janare Senete ’16 – La Guardiense

Falanghina del Sannio Svelato ’16 – Terre Stregate

Falanghina del Sannio Taburno ’16 – Fontanavecchia

Falanghina del Sannio Taburno ’16 – Fattoria La Rivolta

Fiano di Avellino ’16 – Colli di Lapio

Fiano di Avellino ’16 – Fonzone

Fiano di Avellino Alessandra ’12 – Di Meo

Fiano di Avellino Alimata ’15 – Villa Raiano

Fiano di Avellino Pietramara ’16 – I Favati

Fiano di Avellino V. della Congregazione ’16 – Villa Diamante

Greco di Tufo ’16 – Cantine Di Marzo

Greco di Tufo ’16 – Donnachiara

Greco di Tufo ’16 – Pietracupa

Grecomusc’ ’15 – Contrade di Taurasi

Il Fric ’16 – Casebianche

Sabbie di Sopra il Bosco ’15 – Nanni Copè

Sannio Sant’Agata dei Goti Piedirosso Artus ’15 – Mustilli

Taurasi ’13 – Feudi di San Gregorio

Trentenare ’16 – San Salvatore 1988

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home