Eventi

La sfida di Pierluigi Iorio: “Porto i ragazzi a teatro”

Previste agevolazioni e speciali promozioni per i diciottenni e i giovani fino a 30 anni

Antonella Agresti

5 Ottobre 2017

Pierluigi Iorio attore

Previste agevolazioni  e speciali promozioni per  i diciottenni e i giovani fino a 30 anni

AGROPOLILa nuova stagione teatrale del De Filippo sta per cominciare: ad inaugurarla, martedì 24 ottobre, Claudia Cardinale e Ottavia Fusco in “La strana coppia.” E’ in corso, dunque, la campagna abbonamenti per tutti gli appassionati; il botteghino rimarrà aperto dal giovedì alla domenica, dalle 18:00 alle 21:00, con una speciale attenzione al pubblico più giovane.

“L’età media degli spettatori – ha spiegato il direttore del teatro Pierluigi Iorio – è di circa 55 anni. Esiste un vero e proprio gap nel pubblico che coincide con la fascia compresa tra i 30 e i 50 anni di età. Questo fenomeno è giustificato dalle difficoltà di impiego e retribuzione che, purtroppo, hanno riguardato e stanno riguardando le ultime generazioni. Ma il teatro deve poter essere fruibile per tutti o almeno tale dovrebbe essere in una società veramente civile. E’ questo il motivo per cui ho fortemente voluto e ottenuto dal Teatro Pubblico Campano – il circuito teatrale regionale che finanzia la stagione – delle agevolazioni per i più giovani.”  La sfida, allora, è quella di portare in sala i ragazzi.

Ai diciottenni ha pensato lo Stato con il Bonus Cultura da 500 euro. Grazie all’applicazione “18app“, i nati 1999 potranno abbonarsi gratuitamente. Analogamente, per tutti gli insegnanti di ruolo sarà possibile spendere per l’abbonamento la Carta Docente con altrettanti 500 euro. A tutti i ragazzi fino a 30 anni non interessati da agevolazioni statali, invece, ha pensato la direzione del De Filippo. Per loro, l’opportunità di acquistare l’abbonamento in terzo settore a 150 euro. Come annunciato dal direttore Iorio, quest’anno la suddivisione dei posti sarà organizzata in poltronissime (primo settore), poltrone (secondo settore) e poltroncine (terzo settore). “Riservare le poltroncine agli under 30 non è una forma di discriminazione, piuttosto significa garantire a tutti la gioia di venire a teatro. I più giovani sentono e vedono meglio e questa organizzazione ci consentirà di assecondare le esigenze di tutti gli spettatori che, comunque, abbiamo sempre cercato di soddisfare.”

La stagione del De Filippo sarà ricchissima di appuntamenti; oltre agli otto spettacoli in abbonamento, la programmazione ne prevede cinque di drammaturgia contemporanea per i quali è possibile l’abbonamento 5 spettacoli  – con diritto di prelazione e disponibile a 50 euro per i giovani fino a 30 anni – e uno spettacolo fuori abbonamento. “Quest’anno Agropoli, con un cartellone di ben 14 spettacoli totali, ha una programmazione pari a quella di capoluoghi di provincia come Salerno e Caserta” ha dichiarato soddisfatto Iorio, continuando “il teatro va difeso e incentivato perchè rimane l’unico luogo dove possiamo ancora, davvero, socializzare. Solitamente invito il pubblico ad arrivare anche con trenta minuti di anticipo per sfruttare l’occasione di incontro e confronto offerta dalla sosta nel foyer. I minuti di attesa non sono persi; al contrario, sono tempo che regaliamo a noi stessi.” Oltre al valore socializzante del teatro, il direttore ne ha ricordato l’indiscutibile funzione culturale: “Andare a teatro vuol dire riscoprire noi stessi, la nostra cultura e la nostra identità. Non dimentichiamo che il teatro siamo noi: noi siamo il teatro della Magna Graecia, siamo la Commedia dell’Arte, siamo il teatro di Goldoni e, non da ultimo, noi siamo il teatro di Eduardo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Sapri lancia “Frontiere Mediterranee”: dall’omaggio a Pino Daniele al Premio Iantorno

La rassegna culturale è in programma da oggi, 15 luglio al 13 agosto

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home