Attualità

Rifiuti: da costo a risorsa. Più si conferisce più si guadagnano punti

Ecco l'iniziativa

Redazione Infocilento

3 Ottobre 2017

Ecco l’iniziativa

Più rifiuti si conferiscono e più sarà possibile “guadagnare”, ricevendo in cambio dei punti che serviranno ad ottenere in omaggio dei pacchi di pasta Antonio Amato. Questa l’iniziativa del comune di Piaggine che è pronta a prendere il via. L’ente ha approvato il progetto di un Centro di Raccolta Mobile, partecipando al Bando, finanziato dalla Regione Campania, con la misura “POR CAMPANIA FESR 2007 – 2013.

Il progetto è stato ideato e curato da due professionisti, Attilio Silverio Borghese ed Elena Ruocco, da anni operanti nel settore dei rifiuti e della tutela ambientale, coadiuvati dalla Eurven Srl, azienda leader in Italia nella progettazione e produzione di sistemi di compattazione dei rifiuti e di incentivazione. A questi, si è aggiunta la collaborazione del pastificio Di Martino – Antonio Amato, con il quale il Comune ha sottoscritto una contratto di sponsorizzazione che prevede un “premio” a chi conferisce il rifiuto presso il Centro di Raccolta Mobile.

A Piaggine, quindi, sarà possibile conferire i propri rifiuti all’interno di un vero e proprio “Centro di Raccolta mobile”, costituito da un carrello trainabile allestito con macchine compattatrici, i cosiddetti Ecocompattatori, e vari contenitori per la raccolta differenziata di diverse tipologie di rifiuto. I cittadini di Piaggine avranno, quindi, la possibilità di conferire bottiglie e flaconi di plastica, lattine di alluminio, lampade a risparmio energetico, carta, cartone ed altro ancora, all’interno degli ecocompattatori o dei contenitori presenti nel Centro di Raccolta mobile, ricevendo in cambio degli eco punti. Per ogni 30 ecopunti accumulati, i cittadini di Piaggine riceveranno in omaggio un pacco di pasta Antonio Amato.

Attraverso questo nuovo sistema di raccolta, sarà possibile, non solo trasformare i rifiuti da costo per la collettività a risorsa, ma consentire anche lo sviluppo commerciale e la valorizzazione del territorio attraverso l’educazione alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.
L’obiettivo principale del progetto è quello di fornire un servizio efficiente al cittadino, vero protagonista di una corretta raccolta differenziata, e aumentare la qualità e la quantità dei materiali raccolti attraverso un sistema di incentivi che coinvolge, non solo i consumatori, ma anche le amministrazioni pubbliche e gli operatori commerciali presenti nei territori in cui sono collocati i Centri di Raccolta mobile. In questo modo, è possibile assegnare un valore economico al rifiuto conferito negli ecocompattatori, riconvertendo il ruolo del cittadino, da consumatore e quindi da produttore del rifiuto a “venditore” del “prodotto/rifiuto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home