Cilento

Tragedia del Ciclope, fissata l’udienza preliminare

Dieci le persone rinviate a giudizio

Fiorenza Di Palma

30 Settembre 2017

Dieci le persone rinviate a giudizio

CAMEROTA. Prenderà il via il prossimo febbraio il processo di primo grado per la tragedia del Ciclope.

La vicenda risale alla notte tra il 10 e l’11 agosto del 2015: un grosso masso si staccò dalla volta della grotta in cui era allestita la discoteca colpendo il giovane Crescenzo Della Ragione. Quest’ultimo, 27enne originario del napoletano, fu colpito in pieno e per lui non vi è stato scampo.

Dopo due anni d’indagine sono stati rinviate a giudizio 10 persone. L’ex sindaco di Camerota Antonio Romano, l’amministratore della società che gestisce la discoteca Lello Sacco , i due tecnici incaricati di monitorare il costone, il geologo Antonio Gravina, e l’ingegnere Gennaro D’Addio, altri due ex sindaci Antonio Troccoli e Domenico Bortone, i comandanti della polizia municipale dal 2011 al 2016 Donato Salvato, Antonio Ciociano e Giovanniantonio Cammarano, oltre ad Antonio Campanile, il buttafuori di Napoli accusato di aver fatto scomparire la pietra che aveva colpito mortalmente il 27enne.

Per nove l’accusa è di omicidio colposo in concorso. Il decimo avviso di conclusione delle indagini, è invece per favoreggiamento personale.

Le indagini avviate dalla Procura di Vallo della Lucania si erano concluse nello scorso mese di gennaio con la richiesta di rinvio a giudizio che è stata poi accolta. L’udienza preliminare è stata fissata per il 7 febbraio 2018.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Torna alla home