Cilento

Eleatica 2017: al via la X edizione della sessione internazionale di filosofia antica

Tre giorni di studio e approfondimento su scuola eleatica e la nascita dell'ontologia

Comunicato Stampa

27 Settembre 2017

Fondazione Alario

Tre giorni di studio e approfondimento su scuola eleatica e la nascita dell’ontologia

Prenderà avvio giovedì 28 settembre – per concludersi sabato 30 – la decima edizione di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

La manifestazione – appuntamento scientifico con cadenza biennale, che coinvolge studiosi e appassionati provenienti da tutto il mondo, tanto da suscitare, come per le altre attività istituzionali della Fondazione, anche l’interesse e l’apprezzamento del MiBACT – si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Fondazione Alario, all’ombra dell’antica Elea, città natale dei filosofi Parmenide e Zenone, oggi parco archeologico Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

L’apertura dei lavori è prevista alle 10:00, con gli indirizzi di saluto e la presentazione delle più significative novità librarie sui presocratici. Seguono nel pomeriggio della stessa giornata e nelle mattine di venerdì 29 e sabato 30 le tre lectiones magistrales del prof. Livio Rossetti dell’Università di Perugia – e già responsabile scientifico di Eleatica – incentrate sul tema della filosofia virtuale in Parmenide, Zenone e Melisso.

In collaborazione con il Comune di Ascea, sabato 30 – al termine dell’ultima lectio e dopo la consegna della tradizionale moneta d’argento al prof. Rossetti – si rinnova l’appuntamento con uno dei momenti più rappresentativi e celebrativi del convegno: la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea, che quest’anno sarà riconosciuta al prof. Alberto Bernabé dell’Università Complutense de Madrid, docente in cattedra nella scorsa edizione.

Novità dell’edizione 2017, invece, la formazione docenti – fruibile attraverso il bonus docenti del MIUR sulla piattaforma Sofia – a cura della Società Filosofica Italiana nel pomeriggio di venerdì 29, con la tavola rotonda “Ontologie, verità, post-verità” e il laboratorio didattico di ricerca-azione destinato agli insegnanti di filosofia e discipline classiche.

“Eleatica è una grande opportunità per il territorio cilentano – spiega Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – perché il pensiero filosofico di Parmenide, studiato e approfondito proprio nei luoghi dove è nato e si è sviluppato, viene veicolato a livello internazionale, contribuendo alla promozione del patrimonio culturale del Cilento e dell’area parco”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home