Global

CAMPANIA | Un regolamento per tutelare il patrimonio forestale

Alfieri: strumento per operare con maggiore incisività nella tutela del patrimonio forestale

Redazione Infocilento

27 Settembre 2017

Alfieri: strumento per operare con maggiore incisività nella tutela del patrimonio forestale

La Regione Campania ha adottato, con delibera di Giunta, il “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale”.

“Con questo Regolamento ci siamo dotati di uno strumento dinamico e flessibile, grazie al quale potremo operare con maggiore incisività ed efficacia nell’articolata attività di gestione, tutela e valorizzazione dello straordinario patrimonio forestale della Campania”, dice il delegato all’agricoltura del Governatore De Luca, Franco Alfieri.

Frutto di un lavoro condiviso, durato circa un anno, da uffici regionali, Unione delle Comunità Montane (UNCEM) e organizzazioni sindacali, il Regolamento presenta numerose ed importanti novita’, prima fra tutte la concezione multifunzionale della forestazione. “In pratica – spiega Alfieri – gli enti delegati dovranno occuparsi non solo dei boschi, ma anche della manutenzione complessiva dei territori montani, in particolare della rete infrastrutturale e stradale e di tutto quanto contribuisce a proteggere e valorizzare quelle aree. In questo nuovo sistema, gli operai forestali avranno un ruolo da protagonisti anche grazie al loro costante aggiornamento e qualificazione nonché le necessarie forme di mobilità.

Soddisfazione anche da parte dei sindacati: “Dopo venti anni di immobilismo totale si ottiene un nuovo percorso per i 4ooo operai forestali – dicono– Al presidente De Luca e a Francesco Alfieri un grazie sincero per il lavoro svolto, per la coerenza e per la buona concertazione con il sindacato che ha sempre creduto nell’importanza del settore forestazione per lo sviluppo e la tutela del territorio montano campano”.

“Ora – concludono -ci aspettiamo un ulteriore slancio per il rinnovo del Contratto Integrativo Regionale dei Lavoratori Forestali. Nella piattaforma presentata da Fai-Flai-Uila regionali e Uncem, per primo punto si chiede di rafforzare il concetto della rappresentanza e il diritto al rinnovo contrattuale. Speriamo, inoltre, che nei prossimi giorni la Giunta Regionale, approvi anche il 50% dei finanziamenti per l’anno 2017, sarebbe un’ulteriore passo in avanti per regolarizzare una situazione che da anni ha creato enormi ritardi nel pagamento dei salari ai lavoratori forestali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Torna alla home