• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

CAMPANIA | Sequestrati 300 chili di frutti di mare in cattivo stato di conservazione

"Sventato grave pericolo per la salute pubblica"

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Settembre 2017
Condividi

“Sventato grave pericolo per la salute pubblica”

Nell’ambito delle attivita’ di controllo economico del territorio, i militari del reparto operativo aeronavale di Napoli hanno sventato un serio pericolo per la salute pubblica, rinvenendo e sottoponendo a sequestro 300 kg. di frutti di mare – costituiti da vongole e noci bianche – stoccati e confezionati in un deposito abusivo allestito clandestinamente nella periferia orientale di napoli. Il prodotto sottratto al mercato nero, dal valore stimato di circa 6.000 euro, sarebbe stato posto in vendita tramite pescherie compiacenti.

Più precisamente, all’alba del 22 settembre scorso militari in forza alla stazione navale di napoli, a seguito di attività informativa, rinvenivano nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, periferia orientale di Napoli, un locale abusivo, al cui interno erano installati, perfettamente funzionanti, un impianto di stoccaggio e raffrescamento di frutti di mare nonché apparecchiature per il confezionamento del prodotto ittico da destinare alla vendita a pescherie del territorio napoletano.

Le attività, svolte con il prezioso ausilio del personale tecnico-sanitario della a.S.L. Napoli 1 Centro, consentivano di appurare che l’impianto era privo di qualsiasi autorizzazione, le condizioni strutturali e igienico-sanitarie del locale erano precarie e, infine, il prodotto ittico, in cattivo stato di conservazione, risultava assolutamente non idoneo al consumo umano.

Il controllo si concludeva con il sequestro di tutto il prodotto ittico rinvenuto, perché privo di qualsiasi requisito igienico-sanitario – e quindi potenzialmente pericoloso per la salute pubblica – oltre che del locale e delle attrezzature, mentre il responsabile veniva denunciato, a piede libero, alla competente autorità giudiziaria.

I frutti di mare sottoposti a provvedimento cautelare, ancora vivi e vitali, sono stati distrutti mediante rigetto ed affondamento nelle acque profonde del golfo di Napoli, avvalendosi di un’unità navale del corpo.

La descritta operazione di servizio s’inserisce nella incessante, intensa attività di contrasto al fenomeno della pesca di frodo perpetrata all’interno delle acque del porto di Napoli.

La presenza costante, lungo le coste campane di unità navali ed aeree, nonche’ personale del reparto operativo aeronavale della guardia di finanza garantisce non solo la prevenzione e repressione delle condotte illecite, ma anche un forte presidio a tutela della salute pubblica.

s
TAG:napoli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Arrestati due giovani a Salerno per spaccio: sequestrati oltre un chilo di cocaina e una pistola clandestina

L'operazione ha portato al sequestro di circa 1,3 kg di cocaina, eroina,…

Manuel Chieriello, Tg

Tg InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello.

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.