Attualità

Alle origini della comparazione giuridica: insigni studiosi si riuniscono a Vatolla

Comparazione giuridica: appuntamento venerdì 29 e sabato 30

Comunicato Stampa

25 Settembre 2017

Appuntamento venerdì 29 e sabato 30 a Palazzo De Vargas

È tutto pronto a Vatolla, frazione di Perdifumo, per l’importantissimo evento in programma venerdì 29 e sabato 30 prossimi. Nelle stanze di Palazzo De Vargas, che dal 1689 al 1695 è stata la dimora di Giambattista Vico, si riuniranno i più grandi studiosi del diritto comparato, declinato in ogni suo aspetto.

L’incontro è stato organizzato dall’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, dalla Fondazione Giambattista Vico, dall’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE) e vedrà la partecipazione di docenti provenienti da diversi atenei italiani: l’Università di Torino, l’Università di Bari, la Suor Orsola Benincasa, l’Università di Firenze, la Federico II di Napoli e l’Università della Calabria.

«Ci aspetta un’importantissima due giorni – dice il prof. Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico – avere questi grandi ospiti è un onore per l’istituto di Alta Cultura che rappresento. Saranno due giorni molto intensi, durante i quali si andrà a discernere a fondo il diritto comparato. I vari dibattiti – continua – si svolgeranno nella sale di Palazzo De Vargas dove l presenza del filoso Vico è ancora presente diventando tal volta anche tangibile. A lui sarà dedicata la prima relazione con cui si apriranno i lavori. In ultimo – conclude – tutti i nostri ospiti saranno ospitati a Vatolla e qui potranno assaggiare i prodotti tipici del territorio oltre che godere dell “Perfettissima Aria” tanto amata da Vico»

Di seguito il programma dettagliato dell’evento che sarà aperto al pubblico.
Venerdì 29 settembre 2017,  ore 10.00

Indirizzi di Saluto

–          Vincenzo Paolillo, Sindaco del Comune di Perdifumo

–          Franco Palumbo, Sindaco del Comune di Capaccio Paestum

–          Domenico Amirante, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato e Processi di integrazione, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

–          Tommaso Edoardo Frosini, Presidente Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE)

–          Vincenzo Pepe, Presidente Fondazione “G.B. Vico”

Prima Sessione, ore 10.30 – Inizio dei Lavori

Presiede: Ginevra Cerrina Feroni, Università degli Studi di Firenze

Relazione:

Lucio D’Alessandro, Università “Suor Orsola Benincasa”: Vico e la comparazione giuridica

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00 – Colazione di lavoro

Seconda Sessione, ore 16.00 –  Ripresa dei Lavori

Presiede: Tommaso Edoardo Frosini, Università “Suor Orsola Benincasa”

Relazioni:

Antonino Procida Mirabelli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”: Sulle origini del diritto privato comparato

Guerino D’Ignazio, Università della Calabria: Sulle origini del diritto pubblico comparato

Ore 18.00 – Dibattito

Ore 19.00 – Visita alla Zona archeologica di Paestum

Ore 20.30 – Cena

Sabato 30 settembre 2017,  ore 10.00

Tavola Rotonda Conclusiva

Presiede: Pasquale Femia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Il diritto comparato fra passato e presente

Partecipano alla Tavola Rotonda: Pier Giuseppe Monateri (Università degli Studi di Torino), Tommaso Edoardo Frosini (Università “Suor Orsola Benincasa”), Domenico Amirante, (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli), Antonino Procida Mirabelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Alessandro Torre (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00: Saluti conclusivi

Ore 13.30: Colazione di lavoro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Torna alla home