Attualità

La dieta mediterranea, la triade alimentare ed il mito

Dall'antica Grecia un percorso immateriale nelle eccellenze culturali del mondo

Laura Del Verme

24 Settembre 2017

Dieta Mediterranea

Dall’antica Grecia un percorso immateriale nelle eccellenze culturali del mondo

Dalla Itaca omerica al Mediterraneo del terzo millennio, la triade alimentare greca compie un viaggio emozionante che ci porta fino alle radici più profonde della cultura gastronomica che prenderà il nome di dieta mediterranea.

E nell’arco dei secoli si arricchirà di frutti dal mondo in una sedimentazione di prodotti, nozioni, riti e miti che non sempre è facile districare. I pomodori sono peruviani; le melanzane vengono dall’India; il pepe, dalla Guyana; il mais è messicano; il riso è un dono degli Arabi; per non parlare dei fagioli, delle patate, delle pesche, frutti cinesi di montagna divenuti poi iraniani, e del tabacco. Vigne, ulivi e spighe di grano sono invece il grande totem della mediterraneità.

Per i cereali, occorreva selezionare le varietà più preziose di una coltura che risale al Neolitico. L’ulivo – come la vite – si accontenta invece anche di terre più ingrate.  Orzo e grano, accomunati nella lingua greca da un unico termine, si differenziano nei latifondi romani della Campania Felix. E il ricordo della grande Demetra, signora del grano e della vita, si materializza in quell’amalgama di grani e miele che delizia l’uomo da più di tremila anni.

Ed è proprio nel nome di una civiltà impastata di terra e di sole, che si riconosce la trama di un racconto antico e seducente che dalle mense minoiche arriva alle tavole imbandite del pescato di alici di menaica passando per le conquiste di Alessandro Magno, con l’ingresso trionfale nella vita quotidiana ellenistica, delle spezie. Dai riti sacrificali, alla medicina, dalla cosmetica alla cucina, gli aròmata venuti da lontano avranno un ruolo da protagonista nella costruzione della complessa gastronomia che è alla base delle abitudini alimentari dei popoli mediterranei.

E’ questo il percorso immateriale che trova posto nelle eccellenze culturali del mondo: un racconto che si pone in linea con un modello emergente di fruizione culturale sempre più orientato alla ricerca di emozioni ed aperto alla condivisione delle esperienze culturali. Un racconto che parte da una società che chiama ‘madre’ la Terra e che riteneva sacri l’olio, il vino ed il pane, perché sono questi i doni della natura da cui dipende la sicurezza alimentare di un popolo, in quella splendida sintesi di semplicità ed essenzialità che dà sostanza all’essere greco, ed arriva alla nostra più recente dimensione culturale.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home