Attualità

Marie Claire celebra il Cilento: “ecco dieci posti da vedere”

"Vita tranquilla, cibo sano, aria di mare e montagna"

Luisa Monaco

22 Settembre 2017

“Vita tranquilla, cibo sano, aria di mare e montagna”

Marie Claire, uno dei più grandi magazine al mondo dedicato all’universo femminile incorona il Cilento. Sulla sua edizione on line, infatti, la redazione ha deciso di dedicare un approfondimento ad un territorio “dove non si invecchia mai”.

“Vita tranquilla, cibo sanissimo, aria di mare e montagna e l’assenza inspiegabile di un biomarcatore del sangue presente in tutti gli altri comuni mortali”. Così viene descritto il Cilento.

Dieci le location suggerite per una meta di vacanza:

Acciaroli – Agropoli
Acciaroli. Se si passa in Cilento Acciaroli, famosa per il già citato fenomeno della superlongevità, deve svettare in cima alla lista. In questa l’località, affacciata sul mare, sorge la bella chiesa dell’Annunziata, eretta nel 1187, mentre nei suoi pressi troviamo i resti di un’antica torre di difesa angioina, con la base quadrata. Agropoli: una delle città più grandi, ha un bel centro storico con un meraviglioso castello e un lungomare molto carino. Vi si trova anche la Baia di Trentova, che del Cilento è fra le spiagge più belle. D’agosto è molto affollata, in quanto fra tutti i luoghi del Cilento Agropoli è quella che accoglie la maggior parte dei turisti che hanno la seconda casa.

Cicerale – Castellabate
Cicerale è un centro agricolo del basso Cilento, situato sul fianco destro dell’alta valle del fiume Alento, su uno sprone del monte San Leo. Il suo nome deriva semplicemente dalla prima cosa che viene in mente pronunciandolo: i ceci. Questi umili e buonissimi legumi sono infatti l’ingrediente principale di molti piatti locali. Soffermatevi per un pranzetto e ne capirete il motivo. E non li dimenticherete mai più. Castellabate. Negli ultimi anni il turismo è aumentato in modo esponenziale in Cilento per Castellabate. Sì, proprio a causa di questo paese. Il motivo? Perché è servito come location del delizioso film con Claudio Bisio e Alessandro Siani Benvenuti al sud. Vedendo il film, la gente ha scoperto l’ennesima località sottovalutata (ma ora non più tanto) che apprezzavano solo pochi intenditori. Una targa nei pressi di Piazza Perrotti, posta lì in occasione del bicentenario dell’arrivo di Gioacchino Murat, ne ricorda una sua citazione spontanea, alla vista di tanta bellezza: «Qui non si muore». Panorami a parte, ora sappiamo che è vero anche dal punto di vista biologico.

Velia – Camerota – Palinuro
Velia è un importante sito archeologico del Cilento, fondato verso il 540 a.C. da coloni focei. Al tempo dei Greci, Velia era denominata Elea, mentre a ribattezzarla con il nome attuale sono stati i Romani come riposta Plinio nella Naturalis Historia. Marina di Camerota è uno dei punti di forza della zona, la star del Cilento. In Cilento il mare di Marina di Camerota è sicuramente fra i più belli (anche fra quelli di tutta Italia) e nella zona è anche molta viva la vita notturna, che ne fa una delle mete preferite dai giovani. Qui ci sono molti campeggi ben attrezzati e, dulcis in fundo, si trova molto vicino a un’altra località bella e chic: Palinuro.

Pertosa – Castelcivita – Paestum
Grotte di Pertosa-Auletta. Sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare su un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna (claustrofobici sconsigliati). Il fiume Negro nasce infatti in profondità e per chi ci si vuole addentrare offre un affascinante e inconsueto viaggio in barca. Grotte di Castelcivita. Alle porte del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con un totale di circa 4800 m di lunghezza, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. Il sistema di cavità sotterranee, si apre a 94 m di altitudine, tra le rive del fiume Calore ed il versante sud-occidentale dei monti Alburni. Ascea Marina, dove c’è una bellissima spiaggia di soffice sabbia dorata lunga chilometri, orlata da macchia mediterranea e da bellissimi ulivi. Ad un’estremità l’arenile culmina in una piccola insenatura delimitata dalla maestosa scogliera di Punta del Telegrafo. Paestum è la giusta conclusione di questo viaggio virtuale. È un sito archeologico meraviglioso ed un litorale con mare commovente. Il comune di Capaccio (il cui territorio contiene Paestum) non può mancare per un Cilento da visitare con tutte le emozioni che in Italia, a volte, non apprezziamo (e valorizziamo) ancora abbastanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home