Attualità

Dal Parco 1300 kit per ripulire aree degradate dai rifiuti

L'iniziativa nell'ambito dell'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"

Redazione Infocilento

22 Settembre 2017

Puliamo il mondo

L’iniziativa nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”

L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni anche quest’anno, come negli anni scorsi, ha aderito alla campagna di volontariato ambientale nazionale, organizzata da Legambiente consegnando ai Comuni del Parco più di 1300 kit, per effettuare la pulizia di aree degradate per la presenza di rifiuti.

L’Ente partecipa a questa importante iniziativa, fungendo da “centrale operativa” per il territorio compreso nell’area protetta, mediante la distribuzione dei kit, che saranno utilizzati, da bambini e adulti, per la raccolta dei rifiuti e la pulizia dei siti individuati dai Comuni.

“Un grande evento di cittadinanza attiva che chiama a raccolta i cittadini di tutte le età, le scuole e le amministrazioni locali, che contribuisce a rinsaldare il rapporto tra l’ambiente e i cittadini ed a rendere ancora più belle le piazze, i parchi pubblici, i fiumi e le spiagge del nostro territorio, perché pulire un sito rappresenta il modo migliore per comprendere l’importanza di preservarlo da ulteriore degrado”, ha dichiarato il Presidente dell’Ente Parco Tommaso Pellegrino.

L’Ente Parco, sostiene fortemente questa iniziativa, con il duplice scopo di restituire decoro ad alcune aree, spesso invase dai rifiuti abbandonati da chi fruisce l’area parco, e di svolgere un’attività di educazione ambientale nei confronti delle nuove generazioni, perché acquisiscano comportamenti corretti da adottare quando ci si trova in natura e soprattutto perché imparino ad amare e tutelare il loro territorio apprendendo, tra l’altro, l’importanza dei parchi e delle aree protette”, conclude il Presidente Pellegrino.

Luoghi e programmi della Manifestazione nel Parco

L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si dimostra, ancora una volta, presente sul territorio e pronto ad attuare quei percorsi volti a salvaguardare la biodiversità e valorizzare un territorio ricco di suggestive visioni paesaggistiche.
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre tantissime le iniziative in programma nell’area protetta. Torna in questo week-end, la XXV edizione di “Puliamo il mondo”, uno tra i più grandi appuntamenti di volontariato ambientale. L’iniziativa. organizzata dall’Ente Parco, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, Legambiente e associazioni di volontariato ambientale, quest’anno proporrà diverse iniziative, in più di venti comuni dell’area del Parco. La manifestazione prenderà il via nella mattinata di venerdì 22 settembre in ben 12 comuni. A Sassano, Monte San Giacomo, Pertosa, Castellabate, Roccadaspide, Felitto, Sessa C., Centola, Castel San Lorenzo, Celle di Bulgheria, Laureana e Prignano C., più di 800 alunni della scuola primaria e secondaria di I grado, insieme ai 150 volontari, saranno impegnati nella pulizia di parchi, aree verdi e sentieri. Nella stessa mattinata, nei comuni di Castellabate e Centola-Palinuro, 250 tra alunni e volontari, si prodigheranno nella pulizia delle spiagge. Nella mattinata di venerdì 23 settembre, 350 tra alunni e volontari effettueranno la pulizia di parchi ed aree attrezzate, nei comuni di Roscigno, Cicerale, Cuccaro Vetere, Castellabate e Centola-Palinuro. Domenica 24 settembre, 65 tra alunni e volontari, si distingueranno nella pulizia di aree attrezzate e sentieri pedonali. Il 30 settembre, 50 alunni dell’Istituto comprensivo di Piaggine saranno impegnati nella rimozione dei rifiuti lungo i sentieri. Il 6 ottobre, un centinaio di alunni di Torchiara saranno impegnati nella pulizia di aree ricreative e nella rimozione rifiuti sparsi lungo le vie del centro storico. Il 7 ottobre sarà la volta di 120 studenti di Sala Consilina, che si cimenteranno nella raccolta dei rifiuti presenti lungo le sponde del fiume Tanagro. L’ultimo appuntamento in programma è quello previsto il 27 ottobre ad Ogliastro C., in quella occasione, un centinaio di alunni entreranno in azione per rimuovere i rifiuti sparsi nelle aree ricreative e lungo le strade.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home