• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dal Parco 1300 kit per ripulire aree degradate dai rifiuti

L'iniziativa nell'ambito dell'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Settembre 2017
Condividi
Puliamo il mondo

L’iniziativa nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”

L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni anche quest’anno, come negli anni scorsi, ha aderito alla campagna di volontariato ambientale nazionale, organizzata da Legambiente consegnando ai Comuni del Parco più di 1300 kit, per effettuare la pulizia di aree degradate per la presenza di rifiuti.

L’Ente partecipa a questa importante iniziativa, fungendo da “centrale operativa” per il territorio compreso nell’area protetta, mediante la distribuzione dei kit, che saranno utilizzati, da bambini e adulti, per la raccolta dei rifiuti e la pulizia dei siti individuati dai Comuni.

“Un grande evento di cittadinanza attiva che chiama a raccolta i cittadini di tutte le età, le scuole e le amministrazioni locali, che contribuisce a rinsaldare il rapporto tra l’ambiente e i cittadini ed a rendere ancora più belle le piazze, i parchi pubblici, i fiumi e le spiagge del nostro territorio, perché pulire un sito rappresenta il modo migliore per comprendere l’importanza di preservarlo da ulteriore degrado”, ha dichiarato il Presidente dell’Ente Parco Tommaso Pellegrino.

L’Ente Parco, sostiene fortemente questa iniziativa, con il duplice scopo di restituire decoro ad alcune aree, spesso invase dai rifiuti abbandonati da chi fruisce l’area parco, e di svolgere un’attività di educazione ambientale nei confronti delle nuove generazioni, perché acquisiscano comportamenti corretti da adottare quando ci si trova in natura e soprattutto perché imparino ad amare e tutelare il loro territorio apprendendo, tra l’altro, l’importanza dei parchi e delle aree protette”, conclude il Presidente Pellegrino.

Luoghi e programmi della Manifestazione nel Parco

L’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si dimostra, ancora una volta, presente sul territorio e pronto ad attuare quei percorsi volti a salvaguardare la biodiversità e valorizzare un territorio ricco di suggestive visioni paesaggistiche.
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre tantissime le iniziative in programma nell’area protetta. Torna in questo week-end, la XXV edizione di “Puliamo il mondo”, uno tra i più grandi appuntamenti di volontariato ambientale. L’iniziativa. organizzata dall’Ente Parco, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, Legambiente e associazioni di volontariato ambientale, quest’anno proporrà diverse iniziative, in più di venti comuni dell’area del Parco. La manifestazione prenderà il via nella mattinata di venerdì 22 settembre in ben 12 comuni. A Sassano, Monte San Giacomo, Pertosa, Castellabate, Roccadaspide, Felitto, Sessa C., Centola, Castel San Lorenzo, Celle di Bulgheria, Laureana e Prignano C., più di 800 alunni della scuola primaria e secondaria di I grado, insieme ai 150 volontari, saranno impegnati nella pulizia di parchi, aree verdi e sentieri. Nella stessa mattinata, nei comuni di Castellabate e Centola-Palinuro, 250 tra alunni e volontari, si prodigheranno nella pulizia delle spiagge. Nella mattinata di venerdì 23 settembre, 350 tra alunni e volontari effettueranno la pulizia di parchi ed aree attrezzate, nei comuni di Roscigno, Cicerale, Cuccaro Vetere, Castellabate e Centola-Palinuro. Domenica 24 settembre, 65 tra alunni e volontari, si distingueranno nella pulizia di aree attrezzate e sentieri pedonali. Il 30 settembre, 50 alunni dell’Istituto comprensivo di Piaggine saranno impegnati nella rimozione dei rifiuti lungo i sentieri. Il 6 ottobre, un centinaio di alunni di Torchiara saranno impegnati nella pulizia di aree ricreative e nella rimozione rifiuti sparsi lungo le vie del centro storico. Il 7 ottobre sarà la volta di 120 studenti di Sala Consilina, che si cimenteranno nella raccolta dei rifiuti presenti lungo le sponde del fiume Tanagro. L’ultimo appuntamento in programma è quello previsto il 27 ottobre ad Ogliastro C., in quella occasione, un centinaio di alunni entreranno in azione per rimuovere i rifiuti sparsi nelle aree ricreative e lungo le strade.

s
TAG:CilentoCilento Notizieparco del cilentopuliamo il mondoultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.