• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sagre d’autunno: i funghi porcini re per un week end

Tante ricette a base di funghi, un prodotto ritenuto in passato un antibiotico naturale!

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 21 Settembre 2017
Condividi

Tante ricette a base di funghi, un prodotto ritenuto in passato un antibiotico naturale!

Arriva l’autunno ma le sagre nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni proseguono! La Pro Loco di Castelcivita organizza la sagra del fungo porcino, in programma sabato 23 e domenica 24 settembre. L’evento è divenuto ormai una tradizione essendo giunto alla sua XXVII edizione.

Nelle caratteristiche vie del centro storico i visitatori potranno gustare le squisite specialità a base di funghi porcini: frittelle, pizze, pasta, risotto, spezzatino e caciocavallo impiccato con funghi porcini, il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale e da una buona musica per poter ballare fino a tarda notte.

La sagra del fungo porcino apre sia a pranzo che a cena. In occasione della sagra sarà anche possibile visitare i monumenti e farsi conquistare dall’esposizione di prodotti tipici locali.

L’evento di Castelcivita è insomma il luogo ideale per chi vuole conoscere il territorio e degustare un prodotto tipico del territorio ricco di qualità.

I funghi, infatti, sono considerati una buona fonte di sali minerali come il potassio, il fosforo, il rame ed il selenio, tutti indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. Essi, inoltre, contengono lisina e triptofano, per quanto concerne le proteine; vitamine del gruppo B e sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all’invecchiamento. I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie. Per la presenza selenio ci difendono sia dalle malattie infettive che dalla comparsa di tumori. Tutelano, infine, il sistema immunitario.

I funghi sono ritenuti da secoli come un vero e proprio antibiotico naturale e vengono indicati dalla medicina non convenzionale come un alimento prezioso da assumere durante il cambio di stagione per proteggersi da i malanni autunnali. La loro comparsa nei boschi tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, o tra inverno e primavera, conferma che è proprio il passaggio tre le stagioni il periodo ideale per consumarli freschi e per godere di tutti i benefici che essi presentano.

TAG:Castelcivita
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Medico

Allarme carenza di personale al Centro di Salute Mentale: la UILFPL scrive all’ASL

Carenza di infermieri, OSS e specialisti minaccia il Centro di Salute Mentale.…

vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

Isole ecologiche intelligenti Battipaglia

Ecco le isole ecologiche intelligenti: la presentazione a Battipaglia

Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.