Attualità

Vallo di Diano all’insegna della cultura: 23 e 24 settembre le Giornate Europee del Patrimonio 2017

Le GEP2017 promosse da Nova Civitas con aperture straordinarie ed eventi grazie a privati, associazioni, diocesi ed amministrazioni comunali

Comunicato Stampa

20 Settembre 2017

Le GEP2017 promosse da Nova Civitas con aperture straordinarie ed eventi grazie a privati, associazioni, diocesi ed amministrazioni comunali

Un fine settimana ricco di aperture straordinarie di luoghi della cultura, quello del 23 e 24 p.v. settembre nel Vallo di Diano, date in cui il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo promuove le Giornate Europee del Patrimonio in Italia. Una manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. Dopo il successo delle passate edizioni le GEP tornano nei musei e luoghi della cultura di tutta Italia.
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per l’edizione 2017 è “ Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.

La Nova Civitas soc. coop. di Padula, coordinatore locale accreditato degli European Heritage Days – Journées européennes du patrimonie, si è fatta promotrice a livello locale dell’adesione all’iniziativa GEP2017 di luoghi della cultura sia pubblici che privati, luoghi che durante le aperture straordinarie saranno oggetto di visite rivolte ai residenti per una maggiore conoscenza del patrimonio culturale presente nel territorio ed ai visitatori presenti in loco. Le visite saranno interattive, sì da far immergere il visitatore nel passato per una migliore comprensione dei nostri giorni nel contesto territoriale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni ed aree adiacenti.

E’ stata totale la disponibilità di amministrazioni comunali, diocesi, associazioni culturali e privati che, grazie alla collaborazione di operatori culturali specializzati della Nova Civitas, proporranno gratuitamente le aperture straordinarie con relative visite nei giorni di sabato 23 settembre e domenica 24 settembre.

Il Comune di Polla aderisce con le aperture del Convento francescano di Sant’Antonio e del Museo Civico “Insteia Polla” sulle antiche vestiture, in cui gli approfondimenti didattici saranno a cura della dott.ssa in Beni Culturali Chiara Del Bagno, della dott.ssa Roberta Chianese, dell’agronomo forestale Raffaele Cammardella e Teresa Calvino, operatori specializzati Nova Civitas.
Il Comune di Atena Lucana aderisce con l’apertura del Museo Archeologico, fruibile grazie all’ archeologa Mary Rosa Lacerra, operatore specializzato Nova Civitas.
Il Comune di Sala Consilina aderisce con l’apertura della Cappella di San Giuseppe, conosciuta anche come cappella Bigotti, visitabile grazie alla Società Operaia Torquato Tasso.
A Padula la sez. P. Gallo dell’Associazione Nazionale Amici del Presepio aderisce con le aperture della Chiesa bizantina di San Nicola de Domnis e della Chiesa dell’ex Convento di Sant’Agostino, sedi espositive di arte presepiale.

A Buonabitacolo grazie al sig. Maurizio Vignati sarà fruibile il Museo degli antichi saperi negli ambienti del suggestivo palazzo Picinni/Leopardi, le visite saranno a cura della dott.ssa in Beni Culturali Carmen Puppolo, operatore specializzato Nova Civitas.
Il Comune di Teggiano aderisce con l’apertura del Museo delle Erbe e del Museo delle Arti e tradizioni popolari, il Castello Macchiaroli con lo spettacolo teatrale “ 1497: Assedio di Diano”, la Diocesi di Teggiano-Policastro aprendo il Lapidarium ed il Museo diocesano di San Pietro diretti dall’Arch. M. Ambrogi, visitabili grazie agli operatori di Paràdhosis.

Altre iniziative aderenti alle GEP2017 sono a Padula, dove nella Certosa di San Lorenzo, il Polo Museale della Campania sabato 23 propone l’iniziativa “Altum Silentium”, una visita serale alla installazione che l’artista Maria Dompé ha realizzato nella Corte dei Granai, nell’ambito della mostra “Il Cammino delle Certose” realizzata dalla Regione Campania in sinergia con l’Assesore al Turismo Avv. Corrado Matera, e domenica 24 mattina con “Hortus Simplicium” ci saranno visite guidate nel giardino della Cella N. 5, luogo prescelto nell’ambito del progetto “Il Cammino delle Certose”, per il ripristino degli Orti dei Semplici. A Pertosa invece con l’iniziativa “Nella pelle del pianeta la nostra sopravvivenza!”, la Fond. Mida effettuerà visite il Museo del Suolo e al Museo Speleo Archeologico. Il Comune di Montesano nell’ambito delle GEP2017 sarà in trasferta a Grottaferrata per la stipula di un “patto d’amicizia” tra le due cittadine.
Possibili altri accreditamenti che saranno prontamente divulgati attraverso i nostri canali. Tutte le schede dei luoghi della cultura accreditati sono disponibili sul nostro sito web www.novacivitas.info

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home