Attualità

Dopo oltre mille anni le spoglie di San Matteo tornano nel Cilento

Qui le reliquie del Santo hanno riposato ben cinque secoli

Redazione Infocilento

20 Settembre 2017

San Matteo

Qui le reliquie del Santo hanno riposato ben cinque secoli

San Matteo torna nel Cilento. Dopo 1063 anni le spoglie del Santo Patrono di Salerno saranno a Casal Velino Marina, nella Cappella Ad Duo Flumina dove hanno riposato per ben cinque secoli.

Un momento storico voluto dal gruppo di preghiera “I Fedeli di San Matteo” e reso possibile grazie all’apertura della diocesi di Salerno, nella persona dell’Arcivescovo Luigi Moretti, e del parroco Don Michele Pecoraro.

San Matteo torna in un sito dal grande impatto spirituale, che fu dimora del suo corpo mortale, per un evento che pare essere il più importante dalla riapertura della Cappella Ad Duo Flumina. Le reliquie, accompagnate dal gruppo dei quattro portatori, Raffaele Amoroso, Ciro Borsa, Salvatore Senatore e Angelo De Angelis, saranno accolte sabato 30 settembre dal Vescovo Ciro Miniero della diocesi di Vallo della Lucania, e da don Pietro Sacco, parroco della parrocchia di San Matteo a Casal Velino.

Dopo la messa celebrata dal vescovo assieme ai due parroci Don Michele e Don Pietro, e una piccola processione, le reliquie saranno depositate nel medesimo spazio che le ha custodite e protette per un tempo lunghissimo, lasciate alla venerazione dei fedeli. Nella giornata seguente sarà celebrata la Santa Messa con la presenza del Cardinale Renato Raffaele Martino, molto legato alla Cappella “Ad Duo Flumina” di Casal Velino a cui ha elargito il battesimo di riapertura nel 2012, anno in cui fu restaurata ad opera di Alfonso Grieco e di alcuni fedeli.

“La cappella Ad Duo Flumina – ricorda Grieco – è al centro anche di un itinerario religioso che unisce Casal Velino alla città di Salerno seguendo quello che fu il cammino delle spoglie di San Matteo nella loro traslazione”. Itinerario che vede coinvolti oggi ben ventidue comuni del salernitano, per circa 230 chilometri di percorso, con le cinque tappe con prove documentali della sosta del santo che sono: Velia, Casal Velino Marina, Rutino, Capaccio e Salerno.

Dal 450 al 6 maggio 954, San Matteo ha riposato nel Cilento. La sua presenza si sente ancora tra le mura della Cappella che furono sua umilissima dimora. Quando le sue spoglie furono trasportate a Salerno, i cittadini le accolsero illuminando ogni vicolo e tutte le strade con fiaccole e lanterne. Fu un giorno di vera festa, la stessa festa che animerà Casal Velino per il ritorno a casa delle sante reliquie del Martire più amato dall’intera provincia campana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home