Attualità

Il film ”Fifty rupees only” si aggiudica il Mediterraneo Video Festival

Quest'anno si è celebrato il ventennale della manifestazione

Anais Di Stefano

18 Settembre 2017

Quest’anno si è celebrato il ventennale della manifestazione

Il ventennale del Mediterraneo Video Festival si è concluso con la vittoria del film “Fifty rupees only”, in cui Nagore Eceiza Mugica affronta il tema dell’amore idilliaco nelle pellicole bollywoodiane. Nella cornice indiana, le storie d’amore si presentano meravigliose e appassionate. In realtà, si tratta di contratti vincolanti, mediante la cosiddetta “Sagai”, cerimonia in cui i genitori scelgono i futuri partner e il destino dei figli. La giuria, composta da Azedin El Ouafi, Hafida Kassoui, Emanuela Piovano e Paolo Speranza, ha assegnato il primo premio per la «qualità dello stile cinematografico, molto elaborato e sicuro, che il regista adopera per narrare un fenomeno drammatico ed anacronistico dei nostri tempi, diffuso in India e non solo, con diverse angolazioni ed un ritmo dinamico che porta lo spettatore nel cuore delle storie personali e del contesto sociale della realtà rappresentata».
Il secondo premio è invece andato all’italiano “La cena di Toni” di Elisabetta Pandimiglio: «per l’attualità della tematica scelta, il rigore estetico e visivo, l’autenticità del vissuto di Toni de Marchi (reporter coraggioso e da sempre civilmente impegnato) che ci trasmette un profondo messaggio di dignità e di forza interiore, che la regista rappresenta con uno sguardo raffinato e mai invadente, nella migliore tradizione del realismo italiano».
Infine, il terzo posto l’ha conquistato il film dal titolo “Moo Ya” di Filippo Ticozzi «per la scelta coraggiosa della produzione e del regista italiani di narrare, attraverso il linguaggio cinematografico, una realtà politica e sociale finora conosciuta soltanto tramite scarne notizie e rari reportage; per l’idea di dare voce ai sopravvissuti della terribile guerra civile in Ruanda ed alle loro testimonianze».

Il Medfest, in questi anni, ha raccontato e diffuso storie ed emozioni di un cinéma direct al paesaggio e alle dinamiche del Mediterraneo: «abbiamo raccolto immagini, storie, musica, segni del Mediterraneo e li abbiamo condivisi per avere la consapevolezza del nostro riferimento d’identità (oggi ACM) e invitato alla ‘partecipazione’», annota Maria Grazia Caso, direttrice artistica, che tiene a precisare che «chi scrive di mediterraneo o ci naviga, ha delle ragioni per farlo e questo è stato possibile grazie al dialogo sensibile con registi, produttori, scrittori, studiosi, artisti, musicisti e amici che hanno lasciato il loro segno».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home