Attualità

Cilento: l’olio d’oliva alimento e farmaco preventivo

Esperti confermano: agisce contro l’insorgenza di malattie cardiovascolari e neoplastiche ed ha molti altri benefici

Anais Di Stefano

18 Settembre 2017

Esperti confermano: agisce contro l’insorgenza di malattie cardiovascolari e neoplastiche ed ha molti altri benefici

Domenica 17 settembre, presso la Sala Convegni di Palazzo Ricci ad Ascea, si è tenuto il Meeting session L’Ulivo e lo stile di vita mediterraneo, a cura dell’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita, in cui sono intervenuti il Prof. Vincenzo De Feo, Università degli studi di Salerno, il Prof. Antonio Fiorentino, Università della Campania, il Dott. Eugenio Luigi Iorio e il Dott. Vincenzo Pizza.

Dato l’aumento delle malattie non trasmissibili (come cancro, diabete, obesità, demenza…) sempre più studi e ricerche concordano sull’enorme ricchezza della Dieta Mediterranea alla base della prevenzione e dello stile di vita che ognuno di noi dovrebbe assumere. Prevenzione da farsi mediante l’inserimento di un adeguato apporto calorico tra carboidrati, proteine e grassi saturi, dato che ogni alimento contiene la giusta dose di principi attivi in grado di contrastare l’insorgenza di corpi estranei.

Tra gli alimenti nutritivi, l’olivo è uno dei «tesori di questa terra splendida e se è un tesoro dobbiamo trasmetterlo a coloro che verranno dopo di noi». Difatti, si tratta di una pianta che ha radici profonde e che si situa alla base del nostro patrimonio, identificabile come ‘pianta medicinale’ per gli oli e per la composizione di sostanze in seguito agli stimoli ambientali.
L’olivo è un «alimento naturalmente funzionale, che esercita il suo effetto sulla base di un normale consumo». Però non tutti gli oli hanno le stesse proprietà nutraceutiche peculiari – sostanze che possono aiutarci a vivere meglio, ad esempio gli omega-3 o l’acido folico – dovute queste al territorio in cui si sono sviluppate. In effetti, esistono ben 1200 varietà di piante e ogni ‘Cultivar’ ha un suo profilo metabolico. Ragion per cui c’è uno studio su questa biodiversità che ha dato vita ad un Atlante sulle Coltivazioni in Cilento.

L’olio d’oliva è anche considerato «principe della Dieta mediterranea e soprattutto l’unico grasso vegetale contemplato da quest’ultima». Si tratta di un alimento e farmaco preventivo da cui si possono ricavare benefici anticancro; agisce contro l’insorgenza di malattie cardiovascolari e neoplastiche; si muove in regressione dei tumori; riduce l’incidenza delle malattie età correlate e riduce il numero dei decessi, sempre però con l’intendo di combattere, affinché «si invecchi in condizioni di vita degne». Inoltre, questa sostanza conduce un’attività salutistica agendo anche come antinfiammatorio e chemioterapico. Tanto che ci sono raffronti tra olio d’oliva e latte materno, olio d’oliva e ibuprofene, che ne evidenziano le proprietà.

Altresì, vi sono studi a favore del fatto che esso sia un alimento altamente consigliato per inibire la formazione dello stress ossidativo, responsabile del danno cellulare e neuronale, andando dunque a mantenere l’integrità strutturale delle membrane del sistema nervoso. Per cui, è dimostrato come questo intervento nutriente dell’olio d’oliva (ma anche di altri nutrienti: zucca, mirtilli, cioccolato fondente…) sia positivo per il morbo di Alzheimer e di come sia in grado di proteggerci anche da una nostra eventuale predisposizione alle malattie cognitive.

Da questo emerge come la Dieta mediterranea influisca sulla salute, proprio perché gli alimenti non sono solo una miscela di componenti strutturali ed energetici, ma anche un complesso di molecole attive. Essa diviene «‘sharing diet’, cioè una dieta della condivisione che mette al centro di tutto la salute dell’individuo ma anche quella dell’ambiente e della comunità. Segue le stagioni, non spreca le risorse, non eccede nelle quantità. Insomma aiuta a mantenere in buono stato il tessuto connettivo ma anche il tessuto collettivo».
Dunque, sempre più gli studi scientifici dimostrano come l’assunzione di uno stile di vita sano permetta al cibo di divenire un farmaco e non è un caso se già ai tempi di Ippocrate risuonava quest’espressione: «fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Torna alla home