Attualità

Parco Archeologico di Velia, l’annuncio del Mibact: forte impegno per la promozione del sito archeologico

Ministero risponde ad interpellanza del deputato Simone Valiante

Sergio Pinto

16 Settembre 2017

Ministero risponde ad interpellanza del deputato Simone Valiante

Un impegno forte, una promessa per lo sviluppo del sito di Elea Velia. E’ quella che ha fatto il sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, dopo l’interpellanza urgente proposta dal deputato Pd Simone Valiante e sollecitata nelle scorse settimane dall’associazione Genius Loci.

A far rimbalzare l’attenzione su Velia era stato l’incendio che tra il 18 e il 19 giugno ha interessato la zona occidentale e meridionale della città antica che aveva rischiato di danneggiare il patrimonio della culla della filosofia della Magna Graecia.

Borletti Buitoni ha sottolineato l’importanza della prevenzione per evitare che riaccadano episodi simili, ma anche la necessità di nuovi investimenti.

“Considerata la situazione complessiva è stato disposto un finanziamento per 9 milioni di euro a valere sul Pon cultura e sviluppo 2014-2020 per il progetto ‘Velia città della acque’ per una serie di interventi finalizzati alla salvaguardia ma anche alla valorizzazione dell’area archeologica – ha ricordato la sottosegretaria – per restituire al visitatore la completa fruizione del parco anche in orari serali, eliminando anche le problematiche della conservazione del sito, migliorando la sostenibilità, la godibilità e la vivibilità anche per i visitatori diversamente abili e potenziando l’offerta culturale. Il primo stralcio del progetto per il quale sono in corso le gare di Invitalia prevedano un intervento di pianificazione del verde all’interno del parco, il ripristino della segnalistica e delle aree di sosta. Per quanto riguarda la riqualificazione del viadotto ferroviario, la soprintendenza ha chiesto interventi manutentivi sulle campate del viadotto ferroviario e ha proposto l’elaborazione di un progetto condiviso anche con la soprintendenza competente per la zona trasformando il viadotto da detrattore ambientale a elemento integrato al sito antico. Rfi ha provveduto con celerità agli interventi manutentivi e con una nota dell’ad ha dimostrato disponibilità all’elaborazione di una progettualità condivisa sull’area. Al momento il progetto è in corso di prima stesura. Tale intervento finalizzato a rendere visibile l’area di ingresso al parco con rifacimento segnaletica esterna”.

Il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, poi, ha risposto anche sulla situazione degli altri siti archeologici del comprensorio ed in particolare di quello della Civitella, di Roccagloriosa e Sapri che, benché di proprietà comunale, hanno trovato sempre nel Ministero piena collaborazione. “La Legge regionale di tutela – ricorda Borletti Buitoni – mira alla ricostruzione di una zona paesistico-ambientale intorno all’antica città di Velia, zona in cui è fatto divieto, fino alla realizzazione del piano particolareggiato di riqualificazione, di apportare qualsiasi modifica all’assetto del territorio. Il piano doveva essere redatto dai comuni di Ascea, Castel Velino e le soprintendenze entro 12 mesi dalla pubblicazione della legge. Decorso inutilmente tale termine la regione Campania avrebbe dovuto nominare un commissario ad acta, cosa che poi non è avvenuta”. “Rammento infine che l’area archeologica di Velia, unitamente a Paestum e alla Certosa di Padula sono parte di un più esteso sito denominato parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano iscritto nel patrimonio Unesco dal 1998. Anche in questa prospettiva – conclude – ribadisco il forte impegno del Mibact per la tutela e la valorizzazione del sito anche nella prospettiva della crescita del complesso contesto socio culturale del territorio interessato”, ha concluso la sottosegretaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home