Attualità

Al via il Mediterraneo Video Festival: il programma

La rassegna giunge alla sua XX edizione

Anais Di Stefano

15 Settembre 2017

La rassegna giunge alla sua XX edizione

Oggi, 15 settembre alle ore 17 presso palazzo De Dominicis-Ricci, ad Ascea si inaugura la XX edizione del Mediterraneo Video Festival, concorso internazionale del cinema documentario e del paesaggio culturale mediterraneo. La kermesse, che ha raggiunto un traguardo così importante, apre le sue danze questo venerdì, per poi proseguire il 16 e 17 settembre con innumerevoli novità.
L’evento si preannuncia ricchissimo di titoli di qualità, «per un festival che si apre sempre di più alle produzioni indipendenti dell’area mediterranea e alla collaborazione con le scuole di cinema».

Le tre giornate prevedono la visione di 8 film in concorso (per il premio al miglior film della sezione internazionale), incontri d’arte, perfomance, installazioni visuali ed eventi speciali. I titoli proiettati saranno: Si accoglie quel che si semina di Alaa Ashkar, Francia; El mundanal ruido di David Muñoz, Spagna; Fifty rupees only di Nagore Eceiza Mugica, Spagna; Moo Ya di Filippo Ticozzi, Italia; La cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, Italia; Pump di Joseph David, Francia, Le canzoni di Giovanni Rosa, Italia; Gaza di Julio Perèz e Carles Bover, Spagna.
Durante le tre serate sarà possibile assistere alla premiazione di alcuni eventi speciali, che prevedono la visione di “Pino Daniele – Il tempo resterà” di Giorgio Verdelli, tributo al grande cantautore napoletano Pino Daniele; “L’esilio del flautista” – Recital di Nour Eddine Fatty e Premio Speciale Medfest – Nel segno del mediterraneo.
Data l’occasione della XX edizione, è stato lanciato un accordo di collaborazione con l’Università Telematica Internazionale, Uninettuno e la Copeam. Occasione, durante la quale sarà presentata “A Première Vue”, una finestra sulle opere dei giovani talenti del cinema del Mediterraneo.
Nello spazio retrospettivo si terrà l’incontro Cinema d’autore – Omaggio a Fiorenzo Serra a cura di Paolo Speranza, mentre sarà protagonista la grande storia della musica italiana con il documentario Ora Dicono Fosse Un Poeta. Conversazioni e divagazioni con Bruno Lauzi di Antonio De Lucia e Filippo Viberti, regia di Felice Andreasi e Antonio De Lucia.
Non solo cinema al Medfest 2017: le arti visive la faranno da padrone nella sezione Scenari Visivi, con le opere di Barbara De Marco, Francesco Aversano e MotusArtVideo – (ACM) e l’intervento Interazioni into Cilento a cura di Innesta Innovazione. Scenari e stili di vita si fonderanno nella meeting session “l’Ulivo e lo stile di vita mediterraneo” a cura dell’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita (UPMSV), del dott. Eugenio Luigi Iorio e del dott. Vincenzo Pizza. Infine, gli Scenari Sonori verranno portati al festival con il concerto dell’Orchestra di fiati Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home