Attualità

Patto per Velia per rilanciare l’area archeologica

Coinvolte amministrazioni comunali, associazioni e privati

Redazione Infocilento

10 Settembre 2017

Coinvolte amministrazioni comunali, associazioni e privati

Una grande collaborazione per Velia. La valorizzazione del Parco archeologico di Elea, già patrimonio dell’umanità da venti anni, deve diventare obiettivo di tutte le amministrazioni comunali del Cilento con il coinvolgimento di associazioni culturali e privati.

Questo l’obiettivo dell’associazione Mare Mythos con il presidente Giuseppe Scarano. Un primo risultato é stato raggiunto ieri sera con il progetto di Rosalba di Girolamo. Sul Crinale degli Dei è stata realizzata una passeggiata, tra voci e musica, grazie alla collaborazione della soprintendenza archeologica di Salerno e Avellino e i comuni di Ascea e Pollica. Scarano come presidente dell’associazione Mare Mythos e assessore del comune di pollica è convinto che la rinascita culturale e turistica del Cilento debba partire dal recupero e quindi dagli investimenti pubblici o anche privati sulle due città della magna Grecia: Paestum e Velia. Tale crescita dovrà avvenire insieme e tutte le amministrazioni comunali del Cilento che devono concorrere perché “tutti noi – dice – dobbiamo un po’ della nostra storia alla Grecia e ad Elea e Paestum”.

Ad entrare nel vivo del progetto é l’onorevole Alfonso Andria del consiglio di amministrazione del Parco archeologico di Paestum. Andria da due anni, è a stretto contatto con il Ministro dei Beni archeologici Franceschini, per concretizzare l’accorpamento tra le due realtà archeologiche di Velia e Paestum. L’iter ministeriale è a buon punto. “L’iniziativa dell’associazione Mythos – dice Andria – va nella direzione giusta per porre Velia quale grande riferimento per il territorio cilentano”. Nel 1998 Andria, allora presidente della Provincia di Salerno riuscì ad ottenere il riconoscimento per Velia, insieme a Paestum e Padula di patrimonio mondiale dell’Umnaità. Oggi la collaborazione dei comuni di Ascea e Pollica è un segnale importante. Nei mesi scorsi il comune di Ascea ha proposto un protocollo con i comuni cilentani, comunità montane, ente Parco, Regione e Soprintendenza. “Dobbiamo proseguire – dice Andria – il lavoro svolto dalla direttriceAntonella Fiammenghi, scomparsa prematuramente la cui opera oggi viene portata avanti dalla soprintendente Granese”. La visita guidata lungo il Crinale Sacro è stata condotta da Verena Gassner docente all’Università di Vienna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Elezioni 2025, cala l’affluenza nei comuni al voto

Basso il primo dato dell’affluenza per le elezioni comunali 2025

Agropoli: manifestazione di interesse per la gestione temporanea del Castello Angioino Aragonese

La gestione riguarda le parti del sito attualmente fruibili, in particolare le aree esterne non soggette a cantiere

Antonio Pagano

25/05/2025

In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi: da Paestum allarme di Legambiente

Dall’Oasi di Paestum una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e chiaro: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green”

Omignano, pronto ad installare una colonnina di ricarica per veicoli elettrici

La colonnina di ricarica fast verrà posizionata in Piazza mercato ad Omignano Scalo.

Antonio Pagano

25/05/2025

Falsi divieti di sosta a Eboli per un matrimonio: sanzioni per sposi e wedding planner

Scattano le multe dopo un controllo degli agenti della polizia municipale

Elezioni 2025: urne aperte. Ecco le liste nei comuni al voto

Urne aperte dalle 7 di questa mattina. Ecco il vademecum per il voto delle elezioni comunali 2025

Ernesto Rocco

25/05/2025

Si schianta contro un muro: muore 16enne di San Giovanni a Piro

Il giovane è stato trasferito presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove è deceduto a causa della gravità delle ferite riportate

Novi Velia: domani la riapertura del Santuario del Monte Gelbison, cresce l’attesa tra i fedeli

Un appuntamento di grande valore religioso e identitario, che da secoli segna la vita spirituale del territorio

Chiara Esposito

24/05/2025

Pollica investe nelle nuove infrastrutture: ecco i prossimi interventi in programma

Diversi i progetti che incrementeranno il paese a livello infrastrutturale: dal miglioramento del museo vivente della Dieta Mediterranea a Pioppi, al completamento di alcuni lavori sul porto di Acciaroli

Del Mastro (FdI): “Punti nascita? Agropoli è punto di morte. Il Cilento è stato abbandonato”

Provocazione ai sindaci: “Consegnate le vostre fasce tricolori che tanto amate sfoggiare durante feste”

Torna alla home