Cilento

Torna il Mediterraneo Video Festival, il concorso internazionale del cinema documentario

La kermesse giunge quest'anno alla sua ventesima edizione

Anais Di Stefano

9 Settembre 2017

Palazzo De Dominicis

La kermesse giunge quest’anno alla sua ventesima edizione

Quest’anno il Mediterraneo Video Festival, concorso internazionale del cinema documentario e del paesaggio culturale mediterraneo, compie 20 anni e si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 settembre 2017, nella splendida cornice di Palazzo De Dominicis-Ricci ad Ascea.

«Trattasi di uno spazio dove si incontra e si confronta la cinematografia documentaristica internazionale, con attenzione ad un cinema che riflette la diversità umana e la comprensione delle differenze, che promuove il rispetto delle identità dei luoghi e favorisce il dialogo internazionale», tengono a precisare i curatori dell’evento, che visti i presupposti, sembra proprio destinato a confermare il crescente interesse degli anni passati.

Il Festival, diretto da Maria Grazia Caso, è organizzato da Medfest Onlus con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Oltre al concorso internazionale, rappresenta un open space destinato a eventi collaterali tra cui un workshop sul cinema documentario, itinerari culturali sul paesaggio, concerti e mostre d’arte contemporanea.

Così come dichiara il direttore artistico: «Il Mediterraneo Video Festival 2017 si preannuncia ricchissimo di titoli di qualità, per un festival che si apre sempre di più alle produzioni indipendenti dell’area mediterranea e alla collaborazione con le scuole di cinema». Difatti, sono ben otto i titoli in selezione ufficiale: Si accoglie quel che si semina di Alaa Ashkar, Francia; El mundanal ruido di David Muñoz, Spagna; Fifty rupees only di Nagore Eceiza Mugica, Spagna; Moo Ya di Filippo Ticozzi, Italia; La cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, Italia; Pump di Joseph David, Francia, Le canzoni di Giovanni Rosa, Italia; Gaza di Julio Perèz e Carles Bover, Spagna. Proiettati questi nel corso delle tre giornate del Festival. La giuria composta Emanuela Piovano, Azedin El Ouafi, Hafida Kassoui, Paolo Speranza, assegnerà il “Premio della Giuria” al miglior film documentario 2017 della sezione internazionale.

«Il Festival in questi lunghi anni ha raccontato e diffuso storie ed emozioni di un ‘cinema direct’ rivolto al paesaggio e alle dinamiche del Mar Mediterraneo. Grazie al nostro dialogo con il Mediterraneo e con la sensibilità di registi produttori, scrittori ed amici che hanno lasciato il loro segno contemporaneo – “ nel nostro paesaggio mediterraneo ideale” abbiamo raccolto immagini, storie musica, segni e li abbiamo condivisi. Tutto questo per avere la consapevolezza del nostro riferimento d’identità, e ACM ( Archivio delle Culture Mediterranee del Mediterraneo Video Festival), ne è la testimonianza reale», conclude Maria Grazia Caso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: 59enne morta in ospedale, assolta equipe del San Luca

Assolti i medici d reparto di rianimazione dell’ospedale di Vallo della Lucania

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Fratelli d’Italia raddoppia i consensi a Capaccio Paestum: “Pronti all’opposizione costruttiva”

Il partito chiede un tavolo di confronto al centrodestra e critica il ritardo nella formazione della giunta del neo-sindaco Paolino

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salerno danza festival 2025: 29 spettacoli nei luoghi simbolo della bellezza e della storia

Salerno Danza festival: presentata l'edizione 2025. 29 spettacoli tra giugno e luglio in 7 location di cui 2 siti archeologici di pregio

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Sacco, operaio cade da impalcatura. Soccorso con l’eliambulanza

È successo questo pomeriggio. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in prognosi riservata

Torna alla home