Cilento

Torna il Mediterraneo Video Festival, il concorso internazionale del cinema documentario

La kermesse giunge quest'anno alla sua ventesima edizione

Anais Di Stefano

9 Settembre 2017

Palazzo De Dominicis

La kermesse giunge quest’anno alla sua ventesima edizione

Quest’anno il Mediterraneo Video Festival, concorso internazionale del cinema documentario e del paesaggio culturale mediterraneo, compie 20 anni e si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 settembre 2017, nella splendida cornice di Palazzo De Dominicis-Ricci ad Ascea.

«Trattasi di uno spazio dove si incontra e si confronta la cinematografia documentaristica internazionale, con attenzione ad un cinema che riflette la diversità umana e la comprensione delle differenze, che promuove il rispetto delle identità dei luoghi e favorisce il dialogo internazionale», tengono a precisare i curatori dell’evento, che visti i presupposti, sembra proprio destinato a confermare il crescente interesse degli anni passati.

Il Festival, diretto da Maria Grazia Caso, è organizzato da Medfest Onlus con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Oltre al concorso internazionale, rappresenta un open space destinato a eventi collaterali tra cui un workshop sul cinema documentario, itinerari culturali sul paesaggio, concerti e mostre d’arte contemporanea.

Così come dichiara il direttore artistico: «Il Mediterraneo Video Festival 2017 si preannuncia ricchissimo di titoli di qualità, per un festival che si apre sempre di più alle produzioni indipendenti dell’area mediterranea e alla collaborazione con le scuole di cinema». Difatti, sono ben otto i titoli in selezione ufficiale: Si accoglie quel che si semina di Alaa Ashkar, Francia; El mundanal ruido di David Muñoz, Spagna; Fifty rupees only di Nagore Eceiza Mugica, Spagna; Moo Ya di Filippo Ticozzi, Italia; La cena di Toni di Elisabetta Pandimiglio, Italia; Pump di Joseph David, Francia, Le canzoni di Giovanni Rosa, Italia; Gaza di Julio Perèz e Carles Bover, Spagna. Proiettati questi nel corso delle tre giornate del Festival. La giuria composta Emanuela Piovano, Azedin El Ouafi, Hafida Kassoui, Paolo Speranza, assegnerà il “Premio della Giuria” al miglior film documentario 2017 della sezione internazionale.

«Il Festival in questi lunghi anni ha raccontato e diffuso storie ed emozioni di un ‘cinema direct’ rivolto al paesaggio e alle dinamiche del Mar Mediterraneo. Grazie al nostro dialogo con il Mediterraneo e con la sensibilità di registi produttori, scrittori ed amici che hanno lasciato il loro segno contemporaneo – “ nel nostro paesaggio mediterraneo ideale” abbiamo raccolto immagini, storie musica, segni e li abbiamo condivisi. Tutto questo per avere la consapevolezza del nostro riferimento d’identità, e ACM ( Archivio delle Culture Mediterranee del Mediterraneo Video Festival), ne è la testimonianza reale», conclude Maria Grazia Caso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home