Cilento

Pier Paolo Pasolini visto con gli occhi di Michele Schiavino

L'appuntamento è per Venerdì 8 settembre all'Oasi Dunale di Paestum

Antonella Capozzoli

8 Settembre 2017

L’appuntamento è per Venerdì 8 settembre all’Oasi Dunale di Paestum

Un appuntamento da non perdere, quello previsto per venerdì 8 settembre presso l’Oasi Dunale di Paestum.

A partire dalle 19.00, infatti, sarà proiettato  “Ad Memoriam/ Per Pasolini” , venti ore di girato nei luoghi , sulle tracce di PPP, sintetizzate in un documentario di trentacinque minuti. 

Torna, così, l’anima di Pier Paolo Pasolini, e torna vista dall’ occhio e dall’ orecchio di Michele Schiavino che, a partire dal 2005, nel trentesimo anniversario della morte di Pasolini, ha iniziato a girare un documentario omaggio che, di fatto, è ancora in corso.

Al centro di Ad Memoriam/ Per Pasolini c’è un incontro: quello fra Alan Lomax e Diego Carpitella e il genio bolognese. 

A Pasolini interessano moltissimo le registrazioni che i due, nel lungo viaggio  dalla Sicilia al Piemonte, avevano raccolto:  musiche, canti e balli della tradizione popolare italiana – che rappresentano la concretizzazione dell’elegia di quel mondo contadino amato dal poeta – e che Pasolini utilizza – senza citarle nei titoli –  per integrarle nella colonna sonora del film ” il Decameron”.

ll film si presenta a sua volta nella forma di un viaggio attraverso luoghi e persone cari al regista, a cominciare da Matera, set del ” Vangelo secondo Matteo” nel 1964, passando per Ravello e Napoli. In questo viaggio, dove ritroveremo gli echi dello Stabat Pergolesi-Fresu, personaggi e figure di quanti  sono stati segnati dallo sguardo di Pasolini: l’amico Gigiòn Colussi,  fotografo lucano e attore ne Il Vangelo, Domenico Notarangelo, il cantante popolare Giovanni Coffarelli, il Masetto del Decameron Vincenzo Amato; e, ancora, il ricercatore etnografico Luigi D’Agnese, che introduce la ricerca etnomusicale di Lomax. Schiavino organizza queste presenze, con interviste, immagini inedite del poeta.
Tappa finale del viaggio è Casarsa nel Friuli, paese materno di Pasolini, ma è una conclusione temporanea: questi di Schiavino sono Appunti per un film futuro.

 

L’evento, organizzato da Legambiente Paestum, prevede un dibattito aperto con i diversi ospiti: il regista, Michele Schiavino, Alberto Castellano, il critico e saggista, Paolo Speranza, storico del cinema,  Alfonso Natella, scrittore, e Pasquale Longo, di Legambiente Paestum.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home