Cilento

Pier Paolo Pasolini visto con gli occhi di Michele Schiavino

L'appuntamento è per Venerdì 8 settembre all'Oasi Dunale di Paestum

Antonella Capozzoli

8 Settembre 2017

L’appuntamento è per Venerdì 8 settembre all’Oasi Dunale di Paestum

Un appuntamento da non perdere, quello previsto per venerdì 8 settembre presso l’Oasi Dunale di Paestum.

A partire dalle 19.00, infatti, sarà proiettato  “Ad Memoriam/ Per Pasolini” , venti ore di girato nei luoghi , sulle tracce di PPP, sintetizzate in un documentario di trentacinque minuti. 

Torna, così, l’anima di Pier Paolo Pasolini, e torna vista dall’ occhio e dall’ orecchio di Michele Schiavino che, a partire dal 2005, nel trentesimo anniversario della morte di Pasolini, ha iniziato a girare un documentario omaggio che, di fatto, è ancora in corso.

Al centro di Ad Memoriam/ Per Pasolini c’è un incontro: quello fra Alan Lomax e Diego Carpitella e il genio bolognese. 

A Pasolini interessano moltissimo le registrazioni che i due, nel lungo viaggio  dalla Sicilia al Piemonte, avevano raccolto:  musiche, canti e balli della tradizione popolare italiana – che rappresentano la concretizzazione dell’elegia di quel mondo contadino amato dal poeta – e che Pasolini utilizza – senza citarle nei titoli –  per integrarle nella colonna sonora del film ” il Decameron”.

ll film si presenta a sua volta nella forma di un viaggio attraverso luoghi e persone cari al regista, a cominciare da Matera, set del ” Vangelo secondo Matteo” nel 1964, passando per Ravello e Napoli. In questo viaggio, dove ritroveremo gli echi dello Stabat Pergolesi-Fresu, personaggi e figure di quanti  sono stati segnati dallo sguardo di Pasolini: l’amico Gigiòn Colussi,  fotografo lucano e attore ne Il Vangelo, Domenico Notarangelo, il cantante popolare Giovanni Coffarelli, il Masetto del Decameron Vincenzo Amato; e, ancora, il ricercatore etnografico Luigi D’Agnese, che introduce la ricerca etnomusicale di Lomax. Schiavino organizza queste presenze, con interviste, immagini inedite del poeta.
Tappa finale del viaggio è Casarsa nel Friuli, paese materno di Pasolini, ma è una conclusione temporanea: questi di Schiavino sono Appunti per un film futuro.

 

L’evento, organizzato da Legambiente Paestum, prevede un dibattito aperto con i diversi ospiti: il regista, Michele Schiavino, Alberto Castellano, il critico e saggista, Paolo Speranza, storico del cinema,  Alfonso Natella, scrittore, e Pasquale Longo, di Legambiente Paestum.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home