E’ arrivato un primo impulso instabile che ha interessato prevalentemente la Campania già nella giornata di ieri. Da oggi la situazione si complicherà per l’approfondimento di una saccatura a ovest che porterà maltempo con fenomeni anche intensi soprattutto nelle aree a Sud. Il giorno 10 un nuovo impulso di aria fresca nord atlantica irromperà sull’Italia portando una nuova fase di maltempo a partire della Campania. Ci aspetta dunque una fase molto dinamica in cui avremo molte occasioni per avere pioggia, anche abbondante. Le temperature sono previste in calo a partire da oggi.
VENERDI’: UN flusso di correnti umide e instabili meridionali relative alla formazione di una saccatura investe progressivamente anche Sicilia e Calabria con rovesci e temporali in arrivo da sud, più diffusi nelle ore centrali. Su Cilento e Vallo di Diano, invece, prevarranno le schiarite. Temperature in calo su Sicilia e Calabria, in lieve aumento in Campania. Venti deboli meridionali. Mari mossi.
SABATO: l’intenso fronte perturbato si allontana rapidamente favorendo ampie schiarite fin dal mattino sulla Sicilia e dal pomeriggio anche sulla Calabria e la Campania con fenomeni residui sul versante tirrenico. Temperature stabili o in lieve aumento da ovest. Venti in rotazione dai quadranti settentrionali. Mari mossi.
DOMENICA: Un intenso fronte perturbato relativo alla formazione di una bassa pressione investe la Campania portando forte maltempo con fenomeni anche a carattere di nubifragio, più colpiti i settori settentrionali della regione, specie casertano e napoletano. Prevalgono schiarite su Sicilia e Calabria. Temperature in calo in Campania, in aumento altrove. Venti forti meridionali con mari molto mossi.