Cilento

A Paestum un fine settimana ricco di iniziative per tutti

Venerdì 8 settembre penultimo appuntamento con “Musica ai Templi” e sabato 9 e domenica 10 settembre tornano “I Giorni Romani di Paestum”

Comunicato Stampa

5 Settembre 2017

Venerdì 8 settembre penultimo appuntamento con “Musica ai Templi” e sabato 9 e domenica 10 settembre tornano “I Giorni Romani di Paestum”

Musica, laboratori didattici, due giorni da vivere come gli antichi romani, apertura straordinaria del Museo: un fine settimana con iniziative per tutti

ECCO IL PROGRAMMA:

VENERDÌ 8 SETTEMBRE

*ore 21.00 penultimo appuntamento previsto per “MUSICA AI TEMPLI”, con lo spettacolo “8 settembre 1943 – Return in Paestum. Quel jazz che viene dal mare…” con la Big Band SwingTime diretta da Antonio Florio. Lo spettacolo offre lo spunto per ricordare lo sbarco degli americani a Paestum del 1943, e prende il via dal portrait di Glenn Miller, musicista simbolo dello sbarco quanto il boogie, con il celebrato In The Mood, divenuto un vero e proprio inno della liberazione nel mondo, colonna sonora della fine della guerra e di un’epoca e simbolo dell’inizio di un’altra era, forse quella della libertà. Lo stesso messaggio di pace che ci giungerà dagli strumentisti della Big Band SwingTime e che vedrà schierati ai sassofoni Giuseppe Plaitano (alto e clarinetto), Francesco Florio (alto), Umberto Aucone e Maurizio Saccone (sax tenore), Nicola Rando (sax baritono), alle trombe Giuseppe Fiscale, Mauro Seraponte, Nicola Coppola e Raffaele Improta, ai tromboni Alessandro Tedesco, Raffele Carotenuto, Umberto Vassallo, al pianoforte Antonio Perna, al doublebass Antonello Buonocore e alla batteria Domenico De Marco. Solista e conductor Antonio Florio, con loro Olga Chieffi, ideatrice del racconto storico-musicale con la partecipazione speciale di Gaetano Stella e Gabriel Zuchtriegel, curatori delle letture.

Biglietto d’ingresso: € 11,00 dalle ore 19:00 (chiusura biglietteria 21:50), iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’Abbonamento Paestum Mia.

*dalle 8:30 alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50)

SABATO 9 e DOMENICA 10 SETTEMBRE: il Parco Archeologico di Paestum ospita il terzo appuntamento di quest’anno con l’evento di ricostruzione e rievocazione storica I giorni romani di Paestum

Nell’intera area “romana” del sito archeologico, dall’Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro alle botteghe artigiane, al Comitivm sarà possibile incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti, musici e danzatrici.

Nell’area delle botteghe si potrà scoprire cosa ci fosse sulle tavole dei romani, gustare ricette romane ricostruite dall’archeo-cuoca Cristina Conte, specializzata in antiche pietanze. Si potranno assaggiare il famoso libum di Catone, la torta cartaginese, un pezzetto di pane con sopra il celeberrimo garum oppure bere un bicchierino di mulsum, il vino speziato romano.

Presso la taberna del medico greco si potrà ammirare la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici romani ricostruiti.

E poi si potrà scoprire come venivano realizzate le monete, quali erano le essenze, gli oli profumati, le polveri che utilizzavano le ricche matrone per truccarsi; provare a usare un telaio, a tessere una trama, presso la bottega del tessitore con dei telai ricostruiti e perfettamente funzionanti.

Proprio presso l’area dei telai verrà collocato uno dei tre laboratori didattici per bambini che avranno la possibilità di sperimentare dei piccoli ma funzionanti telai per tessitura e potranno provare a tessere un frammento di tessuto.

Altro laboratorio per bambini sarà quello di ceramica dove i nostri piccoli ospiti del parco potranno provare a usare un tornio da tavolo per realizzare delle divertenti opere in argilla.
Infine il terzo laboratorio impegnerà i bambini nel realizzare l’impasto per dare forma a uno dei tanti tipi di pane in uso nell’antica Roma.

Nel Tempio della Pace e nel Tempio di Nettuno il sacerdos ricostruirà un rito in base ad alcune fonti antiche e presso l’area del Comitivm, il nobile di Paestum Quinto Arrio Serio terrà un comizio elettorale chiedendo di essere votato come questore e per farlo offrirà, in serata nell’area del Foro uno spettacolo di musiche e danze antiche.

Lo spettacolo verrà realizzato grazie al gruppo Fonomachòi, che da tempo ricostruisce danze basandosi su immagini vascolari e parietali e con l’ausilio di strumenti musicali ricostruiti in base ai reperti museali o alle immagini iconografiche.

Presso l’area della didattica sulla musica troverete due esempi di “auloi”, di cui uno è la replica in osso di quello esposto nel Museo di Paestum e una lyra di Erato, perfettamente funzionante.

I personaggi storici che si incontrano lungo il percorso forniranno informazioni storiche e tecniche in italiano e in inglese.

L’evento, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, è ideato e promosso dall’Associazione Culturale SPQR di Roma insieme a Mos Maiorum e Romanitas, da anni impegnate nella rievocazione storica e nella valorizzazione di siti archeologici e musei con eventi di living history.

Alcuni di questi gruppi hanno all’attivo molteplici collaborazioni alla realizzazione di documentari storici su Roma con le maggiori tv del settore, dall’italiana Ulisse di Alberto Angela, alle internazionali History Channel e The National Geographic Channel.

SOLO SABATO 9 SETTEMBRE:

* dalle 8:30 alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50)

*Area archeologica aperta fino alle 22:30 (chiusura biglietteria 21:50); dalle ore 19:30 la visita all’area si limita ESCLUSIVAMENTE al Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica)

COSTO DEL BIGLIETTO € 9,00 COMPRESO INGRESSO AL MUSEO E ALL’AREA ARCHEOLOGICA

DOMENICA 10 SETTEMBRE

*ore 11:00 e 17:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i LABORATORI DIDATTICI “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00, per ulteriori info e prenotazioni pae.didattica@beniculturali.it.

* dalle 8:30 alle 19:30 (chiusura biglietteria 18:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Torna alla home