Cilento

Si chiude a Torchiara con un bilancio positivo la Kermesse culturale storyRIDERS 2017

Katia Di Sessa vincitrice del concorso " Common People". Premio speciale a Mario Boffo.

Comunicato Stampa

4 Settembre 2017

Katia Di Sessa vincitrice del concorso ” Common People”. Premio speciale a Mario Boffo.


Torchiara. Si è chiusa ieri sera – domenica 4 settembre – con la premiazione del concorso Common People e la performance del trio musicale Luna Nova storyRIDERS 2017, terza edizione della kermesse culturale cilentana animata a Torchiara dalla residenza storica Borgo Riccio e organizzata dalla Fondazione Ergo South.
Vincitrice di Common People, sezione Racconti, è Katia Di Sessa, con il racconto dal titolo Scazzarella, mentre Giuseppe Matarazzo si è aggiudicato il primo premio per la sezione Fotografia, con lo scatto Intensa nube di fumo da incendio che oscura parzialmente il sole. La giuria del premio, presieduta da Milena Esposito e chiamata a valutare quest’anno un numero di candidati particolarmente alto, ha inoltre deciso di assegnare un premio speciale a Mario Boffo, ex ambasciatore italiano a Riad e autore del racconto La condizione testudiniana.
Gli altri classificati per la parte letteraria del concorso sono: Angela Nese, al secondo posto, ed Elisabetta Manganiello, terza classificata. Menzioni speciali sono andate a Arcangela Contessa, Annamaria Perrotta, Elisa Schiavo.
Per la Fotografia si sono invece classificati a secondo posto Francesco Florenzano e al terzo Enza Di Sevo.
Oltre alla premiazione due altri appuntamenti hanno contrassegnato la giornata di ieri. Nel primo pomeriggio il terzo laboratorio di scrittura ri-creativa di Paolo Albani, non previsto nel programma iniziale di storyRIDERS ma deciso “in corsa”, su richiesta degli alunni che avevano partecipato con grande interesse alle lezioni precedenti. A seguire, l’ultimo Salotto delle storie di questa edizione, dedicato ai Racconti in noir, con Luca Murolo e Piera Carlomagno.
storyRIDERS 2017 chiude i suoi tre giorni di eventi con un bilancio molto positivo, che lo consolida come appuntamento ormai fisso nel cartellone estivo del Cilento.
“Abbiamo ideato storyRIDERS – spiega la sua animatrice Angela Riccio – con l’intento di dare al Cilento la visibilità che merita questa bellissima e laboriosa terra. Un obiettivo ben compreso e condiviso da Regione, Provincia di Salerno, Comune di Torchiara e Parco del Cilento, che hanno voluto essere al nostro fianco. storyRIDERS celebra il piacere del racconto e della scrittura. Ma le storie possono e devono nascere anche dal territorio, dall’esperienza di chi lo vive o lo visita. Questo è il legame tra racconto e terra che ci piace sottolineare. Il legame tra la cultura letteraria, dove tra l’altro diamo a tutti, con il concorso Common People, l’occasione di mettersi in luce con le proprie storie. E la cultura del fare, rappresentata da aziende eccellenti del Cilento: anche loro ci hanno raccontato di sé e dei loro prodotti eccellenti, offerti in degustazioni che sono state non un semplice intermezzo di intrattenimento, ma una testimonianza della vitalità economica del territorio. storyRIDERS 2017 termina qui, con un bilancio che ci dice essere questa la strada giusta e che ci incoraggia a proseguire. Quindi l’appuntamento è per la quarta edizione dell’evento, nel 2018”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home