Cilento

Si chiude a Torchiara con un bilancio positivo la Kermesse culturale storyRIDERS 2017

Katia Di Sessa vincitrice del concorso " Common People". Premio speciale a Mario Boffo.

Comunicato Stampa

4 Settembre 2017

Katia Di Sessa vincitrice del concorso ” Common People”. Premio speciale a Mario Boffo.


Torchiara. Si è chiusa ieri sera – domenica 4 settembre – con la premiazione del concorso Common People e la performance del trio musicale Luna Nova storyRIDERS 2017, terza edizione della kermesse culturale cilentana animata a Torchiara dalla residenza storica Borgo Riccio e organizzata dalla Fondazione Ergo South.
Vincitrice di Common People, sezione Racconti, è Katia Di Sessa, con il racconto dal titolo Scazzarella, mentre Giuseppe Matarazzo si è aggiudicato il primo premio per la sezione Fotografia, con lo scatto Intensa nube di fumo da incendio che oscura parzialmente il sole. La giuria del premio, presieduta da Milena Esposito e chiamata a valutare quest’anno un numero di candidati particolarmente alto, ha inoltre deciso di assegnare un premio speciale a Mario Boffo, ex ambasciatore italiano a Riad e autore del racconto La condizione testudiniana.
Gli altri classificati per la parte letteraria del concorso sono: Angela Nese, al secondo posto, ed Elisabetta Manganiello, terza classificata. Menzioni speciali sono andate a Arcangela Contessa, Annamaria Perrotta, Elisa Schiavo.
Per la Fotografia si sono invece classificati a secondo posto Francesco Florenzano e al terzo Enza Di Sevo.
Oltre alla premiazione due altri appuntamenti hanno contrassegnato la giornata di ieri. Nel primo pomeriggio il terzo laboratorio di scrittura ri-creativa di Paolo Albani, non previsto nel programma iniziale di storyRIDERS ma deciso “in corsa”, su richiesta degli alunni che avevano partecipato con grande interesse alle lezioni precedenti. A seguire, l’ultimo Salotto delle storie di questa edizione, dedicato ai Racconti in noir, con Luca Murolo e Piera Carlomagno.
storyRIDERS 2017 chiude i suoi tre giorni di eventi con un bilancio molto positivo, che lo consolida come appuntamento ormai fisso nel cartellone estivo del Cilento.
“Abbiamo ideato storyRIDERS – spiega la sua animatrice Angela Riccio – con l’intento di dare al Cilento la visibilità che merita questa bellissima e laboriosa terra. Un obiettivo ben compreso e condiviso da Regione, Provincia di Salerno, Comune di Torchiara e Parco del Cilento, che hanno voluto essere al nostro fianco. storyRIDERS celebra il piacere del racconto e della scrittura. Ma le storie possono e devono nascere anche dal territorio, dall’esperienza di chi lo vive o lo visita. Questo è il legame tra racconto e terra che ci piace sottolineare. Il legame tra la cultura letteraria, dove tra l’altro diamo a tutti, con il concorso Common People, l’occasione di mettersi in luce con le proprie storie. E la cultura del fare, rappresentata da aziende eccellenti del Cilento: anche loro ci hanno raccontato di sé e dei loro prodotti eccellenti, offerti in degustazioni che sono state non un semplice intermezzo di intrattenimento, ma una testimonianza della vitalità economica del territorio. storyRIDERS 2017 termina qui, con un bilancio che ci dice essere questa la strada giusta e che ci incoraggia a proseguire. Quindi l’appuntamento è per la quarta edizione dell’evento, nel 2018”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home