L’appuntamento รจ in programma sabato 9 settembre
Sabato ย 9 settembre 2017 ore 20:30, nel parco della Villa Matarazzo a S.Maria di Castellabate, si aprirร il sipario sul “Premio Leucosia”, quest’anno giunto alla sua XXVI edizione. Tale manifestazione, nata nel 1986, da un’idea del Presidente dell’associazione Leucosia Giovanni Farace, da pochi anni prematuramente scomparso, รจ dedicata alla Sirena ”Leucosia”, che qui il mito vuole sepolta sull’omonimo isolotto. ย Il Premio, ogni anno, viene consegnato, in una serata di gala all’aperto, con momenti di musica e spettacolo, di fronte a un numeroso pubblico, a quanti, Cilentani e non, si sono prodigati, a far conoscere il Cilento oltre i suoi confini naturali.
Tale manifestazione, infatti, ha raggiunto, negli ultimi anni, un’orbita sempre piรน internazionale, con il “Progetto sulle orme di Ulisse”, con il quale le fervidi menti del Presidente Farace e della sua associazione hanno voluto ripercorrere il viaggio dell’eroe dantesco, superando le Colonne d’Ercole e raggiungendo le comunitร di Cilentani del Sud America, approdando in Uruguay, Brasile e Venezuela, annoverando,ย tra i premiati rilevanti personalitร del Sud america, come lโex Presidente dellโUruguay Rafael Aldiego Bruno, lโArcivescovo di Montevideo, il direttore di Rai International per il Sud America, avv. Raso, il pittore Fuka, tutti emigrati dal Cilento.
Il presidente Farace si รจ spento proprio ideando e sognando la XX edizione di questo premio, della sua creatura piรน cara, che, nata come una piccola manifestazione locale, ha raggiunto livelli sempre piรน ampi, richiamando a Castellabate personalitร da ogni dove. Eโ toccato, quindi, alla figlia, lโ avv. Evelina Farace, prendere le redini di questo progetto e cercare di portarlo avanti, dal 2010, con poche risorse ma tanto entusiasmo ed idee, coinvolgendo i giovani artisti e talenti cilentani.
Da prime indiscrezioni, questโanno lโambito riconoscimento sarร consegnato ad illustri personalitร della ricerca scientifica, come la prof.ssa dellโUniversitร Federico II Olga Mangoni, reduce da ben 11 spedizioni in Antartide, le cui ricerche hanno fornito importanti contributi sulla dinamica del plancton; padre Riccardo Guariglia, Abate del Monastero di Montevergine, che si รจ distinto per opere di caritร e di studio; il rinomato gruppo di musica popolare dei Kiepรฒ, da anni impegnato nella ricerca delle tradizioni musicali del nostro territorio, facendole conoscere anche allโestero; il coinvolgente Domenico Monaco, contastorie del Cilento, istrionico personaggio che ha messo in luce, con ironia, le caratteristiche dei Cilentani. Un riconoscimento sarร , inoltre, consegnato alla memoria del prof. Roberto Virtuoso, a 40 anni dalla scomparsa, che tanto si รจ adoprato per il rilancio del Cilento, la difesa del suo mare e la creazione di una rete di dialogo nel mediterraneo, le cui idee e progetti sono, oggi, sempre piรน attuali.ย Saranno, inoltre, presenti le giovani promesse della canzone โThe Martucci Sistersโ, originarie di questi luoghi, che si stanno distinguendo nel panorama musicale, denominate dalla critica โle sorelle dello swingโ, che stanno facendo scoprire al grande pubblico le melodie del primo 900. ย ย Altri premiati stanno confermando in questi giorni la loro presenza alle prese con viaggi intercontinentali ed impegni artistici ed accademici.ย La serata, inoltre, sarร intervallata da proiezioni multimediali e vedrร lโesibizione del corpo di ballo della scuola โProgetto danzaโ. ย La conduzione sarร affidata al giornalista Paolo Romano, unitamente ad Evelina Farace. Nei viali della villa, inoltre, gli artisti dellโAccademia per lโArte SS Luca e Beato Angelico di Bellizzi presenteranno le loro opere.