Attualità

Sanità, Asl Salerno pronta a risolvere le criticità dell’ospedale ‘San Luca’

Interventi garantiti dopo solleciti dei sindaci del territorio

Comunicato Stampa

2 Settembre 2017

Ospedale Vallo

Interventi garantiti dopo solleciti dei sindaci del territorio

Il documento sottoscritto dai sindaci dei Comuni di Gioi, Moio della Civitella, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cucaro Vetere, Casal Velino, Montano Antilia, Pollica, Cannalonga, Orria, Perito, Salento, Ascea, Omignano, Serramezzana, Laurito, Futani e Campora che evidenziava al Direttore Generale dellASL Salerno, dott. Antonio Giordano, le criticità attuali dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania quali la carenza di personale che rende difficoltosa la formazione dei turni di lavoro, il guasto di apparecchiature, oramai obsolete, che bloccano i servizi insieme alle preoccupazioni ad esse legate dei cittadini utenti che afferiscono al presidio vallese per tutte le necessità inerenti i servizi sanitari, ha avuto tempestiva risposta da parte del massimo esponente della Sanità salernitana.
La Direzione Generale per il reclutamento del personale ha reso noto di aver attivato tutte le azioni necessarie a superare le criticità e a seguito dell’autorizzazione regionale di aver avviato i percorsi amministrativi finalizzati al reclutamento del personale da assegnare alle diverse strutture aziendali anche esperendo la procedura d’urgenza, facendo i conti con l’iter normativo. Sul tema radiologia è stato evidenziato che per fronteggiare la strutturale carenza di radiologi l’azienda ha implementato il sistema Ris-Pacs attraverso cui i medici …dei nostri P.O. possono ottenere on-line consulenze specialistiche radiologiche, si legge nella nota.
Relativamente alla problematica Tac la Direzione Generale ha ribadito che è in corso di espletamento la gara per lacquisizione di 3 apparecchiature di cui una destinata al P.O. di Vallo della Lucania; per quanto attiene all’emodinamica la procedura di acquisizione dell’angiografo procede con l’esecuzione dei lavori per l’adeguamento degli spazi presso l’emodinamica , in via di completamento. Sulla Gastroenterologia nelle more della pubblicazione straordinaria di ore di specialistica, si sta predisponendo una turnistica con personale in pronta disponibilità dal P.O. di Sapri. Il Direttore Generale ribadisce a chiusura della nota esplicativa in risposta al Documento dei sindaci che …il mio orientamento è volto a favorire un corretto rapporto di collaborazione interistituzionale che auspico possa essere condiviso dai primi cittadini scriventi”.
La nota di risposta della Direzione Generale dellASL Salerno è stata accolta con compiacimento dai sindaci sottoscrittori. La speranza – sostengono i sindaci – è che si portino a completamento in tempi brevissimi i provvedimenti adottati, alcuni già in itinere da tempo a seguito di un tavolo di concertazione di qualche mese addietro, per far si che il San Luca possa riappropriarsi del ruolo di eccellenza sanitaria che le compete in un vasto e variegato territorio quale è quello cilentano rispondendo appieno alle esigenze delle popolazioni amministrate che afferiscono al presidio vallese. I sindaci annunciano di voler chiedere al Direttore Generale un incontro per meglio condividere insieme le strategie da mettere in atto per superare le attuali criticità ed avviare finalmente un percorso normale che possa ridare dignità e prestigio al P.O. vallese e serenità alle popolazioni amministrate che usufruisco dei suoi servizi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Torna alla home