Alburni

Il 3 settembre a Controne appuntamento con “La Festa del fiume”

Un’intera giornata dedicata ai percorsi fluviali in kayak, degustazioni di prodotti tipici e musica etno-popolare

Comunicato Stampa

30 Agosto 2017

Un’intera giornata dedicata ai percorsi fluviali in kayak, degustazioni di prodotti tipici e musica etno-popolare

Il “Parco delle sorgenti”, infrastruttura in legno sulle sponde del fiume Calore, che è valsa al comune di Controne l’ottenimento di un premio, ospiterà domenica 3 settembre prossimo la “Festa del fiume”: un appuntamento che nasce per esaltare le bellezze degli scenari disegnati dal fiume Calore in un territorio per molti versi ancora intatto, qual è quello di Controne.
Ma lo scopo della “Festa del fiume” sarà soprattutto quello di far capire agli abitanti del posto e ai turisti che ancora affollano i paesi della costa, che anche in luoghi come questo è possibile fare attività sportive fino a qualche tempo fa impensabili, proprio grazie alla posizione e alla conformazione geografica del territorio e al fantasioso lavoro del fiume Calore, che con le sue acque limpide e impetuose realizza angoli speciali.

La “Festa del fiume”, che si terrà nell’ambito del progetto “Premio Extralburno” realizzato dal Comune con il coordinamento della dottoressa Marisa Prearo, esperta in promozione turistica, sarà l’occasione per i più audaci di svolgere rafting e kayak, mentre per i più tranquilli ma tuttavia desiderosi di un contatto esclusivo con la natura, la possibilità di trascorrere la giornata al Parco delle Sorgenti, inaugurato la scorsa settimana, dove è possibile gustare un aperitivo o una bevanda comodamente seduti sul lido che affaccia sul fiume, completamente in legno, e dotato di tutti i confort necessari a chi è in villeggiatura. Qui durante la giornata sarà possibile degustare, su prenotazione, i piatti tipici del territorio e in serata assistere ad uno spettacolo di musica etno-popolare.
“Il Parco delle Sorgenti è una struttura bella che rappresenta un’opportunità per Controne e per il turismo in questa zona – commenta il sindaco Ettore Poti – e la manifestazione del 3 settembre sarà l’occasione per dare la possibilità a tutti di conoscerla”.

“Il nostro obiettivo con la festa del fiume – commenta la dottoressa Marisa Prearo – è quello di valorizzare e promuovere il patrimonio naturalistico ed ambientale di questa area, e richiamare l’attenzione su un elemento di potenziale attrazione turistica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Torna alla home