Alburni

Il 3 settembre a Controne appuntamento con “La Festa del fiume”

Un’intera giornata dedicata ai percorsi fluviali in kayak, degustazioni di prodotti tipici e musica etno-popolare

Comunicato Stampa

30 Agosto 2017

Un’intera giornata dedicata ai percorsi fluviali in kayak, degustazioni di prodotti tipici e musica etno-popolare

Il “Parco delle sorgenti”, infrastruttura in legno sulle sponde del fiume Calore, che è valsa al comune di Controne l’ottenimento di un premio, ospiterà domenica 3 settembre prossimo la “Festa del fiume”: un appuntamento che nasce per esaltare le bellezze degli scenari disegnati dal fiume Calore in un territorio per molti versi ancora intatto, qual è quello di Controne.
Ma lo scopo della “Festa del fiume” sarà soprattutto quello di far capire agli abitanti del posto e ai turisti che ancora affollano i paesi della costa, che anche in luoghi come questo è possibile fare attività sportive fino a qualche tempo fa impensabili, proprio grazie alla posizione e alla conformazione geografica del territorio e al fantasioso lavoro del fiume Calore, che con le sue acque limpide e impetuose realizza angoli speciali.

La “Festa del fiume”, che si terrà nell’ambito del progetto “Premio Extralburno” realizzato dal Comune con il coordinamento della dottoressa Marisa Prearo, esperta in promozione turistica, sarà l’occasione per i più audaci di svolgere rafting e kayak, mentre per i più tranquilli ma tuttavia desiderosi di un contatto esclusivo con la natura, la possibilità di trascorrere la giornata al Parco delle Sorgenti, inaugurato la scorsa settimana, dove è possibile gustare un aperitivo o una bevanda comodamente seduti sul lido che affaccia sul fiume, completamente in legno, e dotato di tutti i confort necessari a chi è in villeggiatura. Qui durante la giornata sarà possibile degustare, su prenotazione, i piatti tipici del territorio e in serata assistere ad uno spettacolo di musica etno-popolare.
“Il Parco delle Sorgenti è una struttura bella che rappresenta un’opportunità per Controne e per il turismo in questa zona – commenta il sindaco Ettore Poti – e la manifestazione del 3 settembre sarà l’occasione per dare la possibilità a tutti di conoscerla”.

“Il nostro obiettivo con la festa del fiume – commenta la dottoressa Marisa Prearo – è quello di valorizzare e promuovere il patrimonio naturalistico ed ambientale di questa area, e richiamare l’attenzione su un elemento di potenziale attrazione turistica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Torna alla home