Cilento

“Concerto per Velia”: una serata dedicata all’archeologa Carla Antonella Fiammenghi

L'appuntamento il prossimo 26 agosto, nel decennale della sua scomparsa

Laura Del Verme

24 Agosto 2017

L’appuntamento il prossimo 26 agosto, nel decennale della sua scomparsa

Un atteso tributo alla memoria di una grande archeologa, troppo presto strappata ai suoi affetti ed al suo amatissimo lavoro, è quello che l’antica Velia dedica ad uno dei suoi direttori più appassionati, sabato 26 agosto, nel decennale della sua prematura scomparsa.

Amici e colleghi di sempre, hanno voluto ricordare, in occasione di una delle manifestazioni più prestigiose del territorio: Velia Teatro, il lavoro e la passione di una funzionaria che ha dedicato molte delle sue energie alla tutela, allo studio ed alla promozione dell’antico sito foceo. Il tributo scelto, un concerto, nel ricordo di una persona riservata, austera e combattiva ma dall’entusiasmo contagioso. Il suo impegno per il territorio ha segnato importanti tappe scientifiche nella conoscenza delle dinamiche di occupazione e popolamento dell’area velina, e pestana, che ha sempre condiviso con colleghi e studiosi, con una generosità rara.

A lei si deve la scoperta e lo scavo, a San Marco di Castellabate, di una importante necropoli romana. Circa duecento tombe appartenute a liberti e ad ufficiali della flotta romana. Una vera e propria base militare o scalo di approvvigionamento per la flotta imperiale nel I-II secolo d.C. nel cuore del parco nazionale del Cilento, a due passi da punta Licosa. E lo scavo di Agropoli, un piccolo saggio nell’area del Castello angioino aragonese che ha però fornito a storici ed archeologi nuovi elementi di ricerca sul più antico insediamento sibarita della costa. Il suo saggio, sulla parte alta del promontorio, aveva infatti restituito un’interessantissima stratigrafia: dopo una fase di frequentazione databile al Bronzo Finale, il sito risultava occupato dalla fine del VII sec. a.C. Sua è la scoperta di frammenti di terrecotte architettoniche arcaiche di un tipo identico, anche se di più ridotte dimensioni, a quello che riveste il tetto del Tempio più antico di Paestum (la c.d. Basilica).

Sfide ambiziose queste, che hanno comportato anche scelte coraggiose in termini di tutela e monitoraggio di un territorio troppo spesso depauperato delle sue bellezze più autentiche. A lei rinnoviamo il nostro affetto con queste poche righe, ricordandola come avrebbe voluto: con una breve riflessione sul suo lavoro e nella sua Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home