Cilento

“Concerto per Velia”: una serata dedicata all’archeologa Carla Antonella Fiammenghi

L'appuntamento il prossimo 26 agosto, nel decennale della sua scomparsa

Laura Del Verme

24 Agosto 2017

L’appuntamento il prossimo 26 agosto, nel decennale della sua scomparsa

Un atteso tributo alla memoria di una grande archeologa, troppo presto strappata ai suoi affetti ed al suo amatissimo lavoro, è quello che l’antica Velia dedica ad uno dei suoi direttori più appassionati, sabato 26 agosto, nel decennale della sua prematura scomparsa.

Amici e colleghi di sempre, hanno voluto ricordare, in occasione di una delle manifestazioni più prestigiose del territorio: Velia Teatro, il lavoro e la passione di una funzionaria che ha dedicato molte delle sue energie alla tutela, allo studio ed alla promozione dell’antico sito foceo. Il tributo scelto, un concerto, nel ricordo di una persona riservata, austera e combattiva ma dall’entusiasmo contagioso. Il suo impegno per il territorio ha segnato importanti tappe scientifiche nella conoscenza delle dinamiche di occupazione e popolamento dell’area velina, e pestana, che ha sempre condiviso con colleghi e studiosi, con una generosità rara.

A lei si deve la scoperta e lo scavo, a San Marco di Castellabate, di una importante necropoli romana. Circa duecento tombe appartenute a liberti e ad ufficiali della flotta romana. Una vera e propria base militare o scalo di approvvigionamento per la flotta imperiale nel I-II secolo d.C. nel cuore del parco nazionale del Cilento, a due passi da punta Licosa. E lo scavo di Agropoli, un piccolo saggio nell’area del Castello angioino aragonese che ha però fornito a storici ed archeologi nuovi elementi di ricerca sul più antico insediamento sibarita della costa. Il suo saggio, sulla parte alta del promontorio, aveva infatti restituito un’interessantissima stratigrafia: dopo una fase di frequentazione databile al Bronzo Finale, il sito risultava occupato dalla fine del VII sec. a.C. Sua è la scoperta di frammenti di terrecotte architettoniche arcaiche di un tipo identico, anche se di più ridotte dimensioni, a quello che riveste il tetto del Tempio più antico di Paestum (la c.d. Basilica).

Sfide ambiziose queste, che hanno comportato anche scelte coraggiose in termini di tutela e monitoraggio di un territorio troppo spesso depauperato delle sue bellezze più autentiche. A lei rinnoviamo il nostro affetto con queste poche righe, ricordandola come avrebbe voluto: con una breve riflessione sul suo lavoro e nella sua Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home