Eventi

Storyriders, Torchiara si trasforma nel paese delle storie

Appuntamento nel borgo medioevale dall’1 al 3 settembre

Comunicato Stampa

23 Agosto 2017

Appuntamento nel borgo medioevale dall’1 al 3 settembre

Il borgo medioevale di Torchiara si trasformerà dall’1 al 3 settembre nel paese delle storie. Giornalisti, scrittori e uomini di cultura si danno appuntamento nella storica piazza Torre, al Palazzo Baronale e alla dimora storica Borgo Riccio per confrontarsi e raccontare al pubblico le loro storie in una sorta di salotto itinerante nei luoghi più suggestivi del paese.
La kermesse culturale vede la regia dell’associazione Ergo South, in collaborazione con la Pro Loco Torchiara e Superfici 8, e con i patrocini del Comune di Torchiara, dell’Unione dei Comuni Cilentani, della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La manifestazione si aprirà venerdì 1 settembre alle 17.30, presso il Palazzo Baronale, con i saluti del sindaco di Torchiara Massimo Farro, del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, del capo della segreteria del presidente della Regione Campania Franco Alfieri, del direttore generale della BCC Salvatore Angione, del presidente della Pro Loco Torchiara Alessandro Nittolo e del presidente dell’associazione Ergo South Alberto Zobbi.

Incontri letterari, presentazioni di libri, laboratori di scrittura, proiezioni cinematografiche, concerti musicali, degustazioni di prodotti tipici cilentani, renderanno il borgo medioevale per tre giorni un luogo di stimolo e di confronto culturale.
I laboratori di scrittura ri-creativa, a cura di Paolo Albani, si svolgeranno nei giorni 1 e 2 settembre dalle 15.00 alle 17.30, presso il Palazzo Baronale. Nel laboratorio, dove sarà privilegiato un approccio ludico alla scrittura, si affronteranno alcuni aspetti bizzarri dell’oggetto-parola, prendendo confidenza con diverse tecniche di manipolazione ludica del linguaggio, come quella del lipogramma (scrivere un testo senza una lettera) e tanto altro ancora.

Il “Salotto delle Storie” sarà articolato attraverso tre appuntamenti che vedranno l’alternarsi di giornalisti, scrittori e uomini di cultura. A raccontare le storie e le storielle di antiche ricette salernitane saranno il 1 settembre, dalle 18.00 alle 19.30, i giornalisti Luciano Pignataro e Alfonso Sarno. L’incontro sarà moderato dal giornalista Rai, Ettore De Lorenzo.
Il “Salotto delle Storie” propone, quindi, per il 2 settembre alle 18.00 Raffaele Aragona, ingegnere di professione e appassionato di enigmi, ludolinguistica e letteratura potenziale, che racconterà la “vera enigmistica”. La rassegna termina domenica 3 settembre, sempre alle 18.00, con i “Racconti in Noir” di Luca Murolo e Piera Carlomagno.
Nella giornata conclusiva (3 settembre), alle 21.00 in piazza Torre, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso “Common People” , riservato ad aspiranti scrittori e fotografi, che con i loro lavori hanno provato a raccontare il Cilento.

Da non perdere neanche la proiezione del film “Vedete, sono uno di voi” di Ermanno Olmi, in programma il 1 settembre alle 21.30 a Borgo Riccio, che sarà commentato da Angela Riccio, Maria Grazia Guida e Rossana Romano.
Quindi, l’esperienza di due musicisti internazionali, Alexander Drozdov e Gabriele Rothemann, che si confronteranno con Enzo Landolfi sabato 2 settembre alle 21.30 presso la Piazza Baronale.

La musica troverà spazio anche la sera conclusiva alle 21.30 in piazza Torre con il trio “Luna Nova” composto da Valentina Montone, Gianfranco Marra e Giampietro Marra.

Nel mezzo, anche le degustazioni di vini Case Bianche, De Conciliis, e Rotolo, oltre ai formaggi della tenuta Chirico e ai prodotti dell’azienda agricola La Petrosa.

“La manifestazione – spiega il presidente di Ergo South, Alberto Zobbi – rappresenta, con il suo cartellone nutrito di ospiti illustri, un momento di stimolo e di crescita culturale per il territorio. E’ l’occasione per far conoscere in questi tre giorni la ricchezza del nostro patrimonio paesaggistico, storico, artistico, in quanto la cultura è e deve diventare parte integrante delle strategie di sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme furti ad Eboli: ladri in azione al cimitero comunale

Ignoti si sarebbero introdotti indisturbati all’interno del cimitero comunale e avrebbero asportato accessori di rame e bronzo

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Incidente sulla A2 allo svincolo di Campagna: auto si ribalta

È successo nel pomeriggio. Tanta paura per il conducente

Comunità del Parco, salta la prima elezione: il Pd cerca l’unità su Stefano Sansone

Per l’elezione del presidente della comunità del Parco è tutto rinviato alla prossima settimana

Chiara Esposito

20/01/2025

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Torna alla home