Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Piaggine: “Al banchetto della Sposa” gli abiti realizzati dagli studenti del “Cenni Marconi”

Grande successo per l'evento

A cura di Carmen Lucia Pubblicato il 23 Agosto 2017
Condividi

Grande successo per l’evento

Gli abiti da Sposa dell’Istituto Cenni-Marconi di Vallo, settore Tessile, Abbigliamento e Moda sfilano al Banchetto della Sposa di Piaggine. Ormai giunta alla quinta edizione, nella suggestiva cornice dei palazzi storici, delle vie e delle millenarie piazze di Piaggine la manifestazione “Al banchetto della sposa” anche quest’ anno ha riscosso un grande successo di pubblico. A sfilare tra gli incanti del borgo che conserva intatte le memorie del Cilento antico anche le allieve del Corso Tessile e Moda dell’Istituto d’Istruzione Superiore Cenni – Marconi di Vallo della Lucania. Il Dirigente, Professor Cosimo Petraglia, con il corpo docente e la Professoressa Mascia Milito, anche quest’ anno ha voluto aderire alla kermesse, per contribuire alla promozione delle attivita’ laboratoriali delle allieve del corso Moda.

icino agli abiti di zia Assunta, la prolifica sarta di Piaggine, a cui l’evento s’ispira, hanno dunque sfilato I capi progettati,confezionati e cuciti dalle allieve del Corso Moda, in una meravigliosa contaminazione tra antiche e nuove generazioni.

Ricordiamo che il Corso Moda ha tra I suoi obiettivi anche la preparazione con competenze di filiera, che consentano alle allieve di sviluppare capacita’ e sensibilita’ di lettura delle dinamiche dell’area moda e dunque assume una fondamentale importanza la partecipazione delle allieve a manifestazioni che come questa nascono nel nostro territorio e si ispirano alle antiche culture che attraversano il nostro “genius loci”’.

Si ringraziano gli organizzatori:
Graziella Vairo, Giusy Petrone, Carmen Daletta, Lucia Betty Petrone, Rosa Tommasino, Giusy Tommasino, Adele Antoniello, Carmen Cinnadaio,Fabio Cinnadaio, Giuseppe Bruno, Mario D’alto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.