Eventi

Festival della Dieta Mediterranea, appuntamento con “À la Terre! I giovani si riprendono il Cilento”

Questa sera assemblea pubblica con produttori e operatori turistici, musica e degustazioni

Comunicato Stampa

23 Agosto 2017

 

Questa sera assemblea pubblica con produttori e operatori turistici, musica e degustazioni

Il Cilento è fatto di tante persone, giovani e meno giovani, che si impegnano ogni giorno per valorizzare il patrimonio locale attraverso l’agricoltura, il turismo, la protezione del territorio. Saranno loro le protagoniste di “À la Terre! I giovani si riprendono il Cilento”, assemblea pubblica con musica e degustazioni, in programma questa sera, mercoledì 23 agosto alle ore 20 presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Museo Vivo del Mare.

Il dibattito, inserito nel calendario della II edizione del Festival della Dieta Mediterranea (28 luglio-2 settembre), sarà condotto da Alex Giordano, fondatore del progetto Rural Hub, e vedrà la partecipazione di giovani produttori, imprenditori, operatori turistici, rappresentanti istituzionali e cittadini del territorio. Ospite d’eccezione sarà l’architetto di fama internazionale Mario Cucinella, allievo prediletto di Renzo Piano, appena incaricato di curare la Biennale di architettura di Venezia, e promotore di modelli di architettura sostenibile.

L’assemblea pubblica sarà arricchita da momenti musicali e di degustazione a cura del collettivo Funky Tomato, che – sulle note di musiche maghrebine – servirà cous cous e cocktail Bloody Mary a base di pomodori autoprodotti. Un evento che si farà emblematico ponte di integrazione tra le culture e le comunità emblematiche della Dieta mediterranea, tra cui spicca appunto il Marocco.

“À la Terre! I giovani si riprendono il Cilento” sarà veicolo delle ambiziose proposte delle nuove generazioni per rendere la Dieta mediterranea elemento di sviluppo del territorio, attraverso la riscoperta delle tradizioni e la valorizzazione delle ricchezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche cilentane. Nell’intenzione degli organizzatori, il dibattito vuole avviare un percorso che miri a costruire in Cilento una massa critica capace di implementare progetti e reti territoriali in grado di sviluppare azioni di sviluppo locale legate alla Dieta mediterranea.

Alex Giordano, tra i più influenti esperti di social innovation, è il co-fondatore del collettivo NinjaMarketing, il primo blog/osservatorio sul marketing non convenzionale e i social media, ed è l’ideatore e direttore scientifico di Rural Hub, il primo hackerspace per la condivisione di progetti innovativi legati all’agricoltura. Docente e ricercatore, si occupa di etnografia digitale e antropologia evoluta.

Mario Cucinella è un architetto e designer di fama internazionale. Noto per la sua attenzione alla sostenibilità ambientale degli edifici, ha fondato il Building Green Futures, un’organizzazione no-profit che coniuga ricerche sull’ambiente e sulla tecnologia. Tra i suoi progetti più importanti, spiccano il Sino Italian Ecological Building (SIEEB) a Pechino e il Centre for Sustainable Energy Technologies a Ningbo (Cina). Ha collaborato con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia.

Funky Tomato è un’azienda di pomodori di alta qualità a filiera partecipata, esempio di integrazione razziale e di sostenibilità. Gli ortaggi sono prodotti e trasformati da braccianti stranieri in zone ad alto sfruttamento della terra e della manodopera, quali la Campania e la Basilicata, utilizzando tecniche artigianali a basso impatto ambientale. Oggi Funky Tomato organizza anche momenti di intrattenimento musicale e degustazione in giro per l’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Torna alla home