Eventi

Torna il Negro Festival

Torna il Negro Festival, ecco il programma degli eventi

Katiuscia Stio

22 Agosto 2017

Grotte Pertosa Auletta

L’appuntamento è giunto alla 22^ edizione

Le Grotte di Pertosa-Auletta riaprono il loro scenario suggestivo al Negro Festival, per la 22^ edizione che quest’anno porta sui due palchi della rassegna di musica e cultura etnica, dal 25 al 27 agosto, nomi di spicco del panorama nazionale, tra i quali Levante, il Banco del Mutuo Soccorso e Osanna, ed Enzo Avitabile.

Dodici i concerti che offriranno al pubblico non solo tanta buona musica, ma anche il fresco, con “live” impreziositi dalla naturale e spettacolare acustica all’interno delle grotte. Il programma dell’edizione 2017 è stato dedicato al tema “Anime”, per offrire, ha spiegato il direttore artistico della rassegna, Dario Zigiotto, «visioni e universi di diverse sensibilità stilistiche: da quello rock indipendente, a quello rock-folk contaminato, di ricerca e di tradizione; da quello musicale classico europeo a quello africano, nello stesso organico, per passare a innovative ricerche di modo sudamericane e poi riscoprire la profondità spirituale delle poesie popolari». Dodici spettacoli su due palchi (il main stage e il palco “Antro Extra”, rigorosamente acustico all’interno delle Grotte) per scoprire, riscoprire e riconoscere, in profondità, galassie musicali non solo territoriali ma anche universali, come è giusto che il linguaggio musicale sia. Il “main stage” del Negro Festival 2017 apre quindi alle ore 22 del 25 agosto, con un gruppo culturalmente nomade, i “Caracas”, che ospiteranno alcuni protagonisti del mondo della musica di contaminazione di ricerca, come Luca Morino (dei Mau Mau), Badara Seck (Griot, rappresentante dell’antica cultura del canto sociale africano), Canio Loguercio (recente vincitore della targa Tenco per il miglior disco in dialetto) e Fido Guido (rapper tarantino). È poi la volta di Levante, la nuova protagonista della musica indipendente e regina dell’estate italiana, che arricchisce la vetrina della musica con la sua necessità e capacità di raccontare i fragili mondi giovanili, specie nel loro versante femminile.

Il palco “Antro Extra” precede ogni sera (dalle ore 21) gli eventi del main stage, per accarezzare le orecchie del pubblico con dolci melodie acustiche all’interno delle Grotte: si parte con “Cafè Loti” che viaggia nell’anima fondante della civiltà mediterranea, nei dintorni di Bisanzio, sosta di un viaggio che incontra culture musicali della nostra identità universale più profonda. Sabato 26 il palco principale aprirà invece con la Classica Orchestra Afrobeat, un ensemble di 14 elementi con strumenti organici europei e africani, e un utilizzo delle voci e del contrappunto con la doppia valenza del confronto tra tradizione musicale colta europea e il ricco patrimonio ritmico africano. “Polyphonie”. Il tutto sarà propedeutico all’interiorità calda e magmatica di Enzo Avitabile. Nel concerto che chiuderà la seconda giornata del Festival, Avitabile sarà accompagnato dai Bottari Di Portico, con cui presenterà “Lotto Infinito”, il suo ultimo apprezzatissimo lavoro discografico. Per Antro Extra, nel cuore delle Grotte, sabato 26 tocca a un coraggioso esempio di dialogo tra uno strumento arcaico e primordiale e un gioiello della raffinata liuteria settecentesca: il tamburo ipnotico di Alfio Antico e il contrabbasso di Amedeo Ronga, in “Semu Soli, semu tutti. Concerto per voce, tamburi e contrabbasso”. Perfettamente in equilibrio tra filosofia e spiritualità. Domenica 27 si passa dallo spirito della cultura di classe del secolo scorso, oltre l’ideologismo che lo caratterizzò, in una lettura al femminile: dentro la concreta poetica della vita quotidiana che le donne sanno istintivamente gestire.

In chiusura, sul palco del “Negro Festival”, gli Osanna e il Banco Del Mutuo Soccorso. Domenica 27 “Antro Extra” chiude offrendo uno sguardo profetico sui giovani vincitori del Premio Parodi di Cagliari, ospiti di diritto del Festival: “I pupi di Surfaro”, un energico trio che aggiorna la lingua siciliana incrociandola alla retorica dell’hip pop, tra denuncia sociale e ritmica moderna, per una nuova sensibilità civile. Tutte le sere, infine, giovani compilatori accompagneranno gli spettatori di un festival a vocazione nottambula, con i loro repertori di dance e Dj set, ad aspettare le prime luci dell’alba ballando. Il cartellone della 22^ edizione del “Negro” ha anche due “tappe di avvicinamento” all’evento: la prima si è svolta domenica 20 agosto, con i giovani de “I Tammorrasia”, che con il loro repertorio folk hanno accompagnato la festa di “Aspettando Negro” a Pertosa; giovedì 24 agosto, nella piazza di Auletta, ecco invece la sorpresa del giovane “Hugolini”, esponente della nuova scena emergente con la recente pubblicazione del suo nuovo disco solista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Torna alla home