Eventi

Torna il Negro Festival

Torna il Negro Festival, ecco il programma degli eventi

Katiuscia Stio

22 Agosto 2017

L’appuntamento è giunto alla 22^ edizione

Le Grotte di Pertosa-Auletta riaprono il loro scenario suggestivo al Negro Festival, per la 22^ edizione che quest’anno porta sui due palchi della rassegna di musica e cultura etnica, dal 25 al 27 agosto, nomi di spicco del panorama nazionale, tra i quali Levante, il Banco del Mutuo Soccorso e Osanna, ed Enzo Avitabile.

Dodici i concerti che offriranno al pubblico non solo tanta buona musica, ma anche il fresco, con “live” impreziositi dalla naturale e spettacolare acustica all’interno delle grotte. Il programma dell’edizione 2017 è stato dedicato al tema “Anime”, per offrire, ha spiegato il direttore artistico della rassegna, Dario Zigiotto, «visioni e universi di diverse sensibilità stilistiche: da quello rock indipendente, a quello rock-folk contaminato, di ricerca e di tradizione; da quello musicale classico europeo a quello africano, nello stesso organico, per passare a innovative ricerche di modo sudamericane e poi riscoprire la profondità spirituale delle poesie popolari». Dodici spettacoli su due palchi (il main stage e il palco “Antro Extra”, rigorosamente acustico all’interno delle Grotte) per scoprire, riscoprire e riconoscere, in profondità, galassie musicali non solo territoriali ma anche universali, come è giusto che il linguaggio musicale sia. Il “main stage” del Negro Festival 2017 apre quindi alle ore 22 del 25 agosto, con un gruppo culturalmente nomade, i “Caracas”, che ospiteranno alcuni protagonisti del mondo della musica di contaminazione di ricerca, come Luca Morino (dei Mau Mau), Badara Seck (Griot, rappresentante dell’antica cultura del canto sociale africano), Canio Loguercio (recente vincitore della targa Tenco per il miglior disco in dialetto) e Fido Guido (rapper tarantino). È poi la volta di Levante, la nuova protagonista della musica indipendente e regina dell’estate italiana, che arricchisce la vetrina della musica con la sua necessità e capacità di raccontare i fragili mondi giovanili, specie nel loro versante femminile.

Il palco “Antro Extra” precede ogni sera (dalle ore 21) gli eventi del main stage, per accarezzare le orecchie del pubblico con dolci melodie acustiche all’interno delle Grotte: si parte con “Cafè Loti” che viaggia nell’anima fondante della civiltà mediterranea, nei dintorni di Bisanzio, sosta di un viaggio che incontra culture musicali della nostra identità universale più profonda. Sabato 26 il palco principale aprirà invece con la Classica Orchestra Afrobeat, un ensemble di 14 elementi con strumenti organici europei e africani, e un utilizzo delle voci e del contrappunto con la doppia valenza del confronto tra tradizione musicale colta europea e il ricco patrimonio ritmico africano. “Polyphonie”. Il tutto sarà propedeutico all’interiorità calda e magmatica di Enzo Avitabile. Nel concerto che chiuderà la seconda giornata del Festival, Avitabile sarà accompagnato dai Bottari Di Portico, con cui presenterà “Lotto Infinito”, il suo ultimo apprezzatissimo lavoro discografico. Per Antro Extra, nel cuore delle Grotte, sabato 26 tocca a un coraggioso esempio di dialogo tra uno strumento arcaico e primordiale e un gioiello della raffinata liuteria settecentesca: il tamburo ipnotico di Alfio Antico e il contrabbasso di Amedeo Ronga, in “Semu Soli, semu tutti. Concerto per voce, tamburi e contrabbasso”. Perfettamente in equilibrio tra filosofia e spiritualità. Domenica 27 si passa dallo spirito della cultura di classe del secolo scorso, oltre l’ideologismo che lo caratterizzò, in una lettura al femminile: dentro la concreta poetica della vita quotidiana che le donne sanno istintivamente gestire.

In chiusura, sul palco del “Negro Festival”, gli Osanna e il Banco Del Mutuo Soccorso. Domenica 27 “Antro Extra” chiude offrendo uno sguardo profetico sui giovani vincitori del Premio Parodi di Cagliari, ospiti di diritto del Festival: “I pupi di Surfaro”, un energico trio che aggiorna la lingua siciliana incrociandola alla retorica dell’hip pop, tra denuncia sociale e ritmica moderna, per una nuova sensibilità civile. Tutte le sere, infine, giovani compilatori accompagneranno gli spettatori di un festival a vocazione nottambula, con i loro repertori di dance e Dj set, ad aspettare le prime luci dell’alba ballando. Il cartellone della 22^ edizione del “Negro” ha anche due “tappe di avvicinamento” all’evento: la prima si è svolta domenica 20 agosto, con i giovani de “I Tammorrasia”, che con il loro repertorio folk hanno accompagnato la festa di “Aspettando Negro” a Pertosa; giovedì 24 agosto, nella piazza di Auletta, ecco invece la sorpresa del giovane “Hugolini”, esponente della nuova scena emergente con la recente pubblicazione del suo nuovo disco solista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Aquara lo Street Food and Sound Festival

L'appuntamento è in programma nel weekend

Dramma ad Eboli: uomo trovato privo di vita in casa

L'uomo è stato rinvenuto nella sua abitazione nel centro storico. Ad allertare i soccorsi, il vicino di casa

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Allarme furti ad Eboli: ladri in azione al cimitero comunale

Ignoti si sarebbero introdotti indisturbati all’interno del cimitero comunale e avrebbero asportato accessori di rame e bronzo

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Torna alla home